Historically there has been a persistent cultural difficulty in addressing and framing the problem of the woman delinquent. Of course, the use of violence by women is less prevalent than by men, but it is not non-existent. However, few studies focus solely on female offenders, particularly for sexual and serial crimes. These studies have reported that the majority of women cooperate with a man, such collaboration is defined in co-offending criminology. Co-offenders, or criminal couples, are the main theme of the following paper. In particular, we look at the case of Fred and Rosemary West, who tortured, killed, and mutilated at least 9 girls and young women in their house nicknamed "House of Horrors" by the media over a period from the late 1960s to the late 1990s. The case is reported in chronological order: from the childhood of the two young serial killers to the encounter and formation of the criminal couple, the first crimes and ending with the charge and trial against them. It also deals with the issues of intra-family child abuse and maltreatment and how this is often transmitted intergenerationally within a family, and then moves on to the issue of sex offenders, particularly female sex offenders and co-offenders. The difference between sex offenders and sadistic sex murders will also be illustrated, and this will be reflected in the West case. The second chapter deals with the dynamics of couples, how they are formed, and how they rarely lead to crimes. The theme of criminal couples is then presented, especially the dynamics that are the basis of their formation and the commission of crimes. Later on, in the same chapter, the reference legislation on crimes committed by a couple, i.e. the collaboration of persons and the crime of plagiarism, is also included. Finally, in the chapter that reports the West case, the aspects of dominance and manipulation within a criminal couple are examined in-depth, advancing the hypothesis of a reversal of what are the canonical gender roles reported in the literature: usually, in fact, the woman is considered a succubus and victim of her husband. The final intention of this work is therefore to demonstrate how the literature on female crime is incomplete and insufficient; thus, we invite a more in-depth study of the subject, unrelated to the current ones based on the male gender.

Storicamente vi è stata una persistente difficoltà culturale ad affrontare ed inquadrare la problematica della donna-delinquente. Certamente, l'uso della violenza da parte delle donne si presenta in misura minore rispetto agli uomini, ma non è inesistente. Sono pochi, però, gli studi che si concentrano unicamente sulle autrici di reato donne, in particolare per i crimini di tipo sessuale e seriale. Questi studi hanno riportato come la maggior parte delle donne cooperino con un uomo, tale collaborazione viene definita in criminologia co-offending. I co-offender, o coppie criminali, sono il tema principale del seguente elaborato. In particolare, si prende in esame il caso dei coniugi Fred e Rosemary West, i quali, nel corso di 20 anni, hanno torturato, ucciso e mutilato almeno 9 ragazze e giovani donne nella loro casa soprannominata dai media “House of Horrors”, nell'arco di un periodo che va dalla fine degli anni '60 alla fine degli anni '90. Il caso viene riportato seguendo un ordine cronologico: dall'infanzia dei due giovani serial killers, all'incontro e la formazione della coppia criminale, i primi crimini e concludendo con l'accusa e il processo a loro carico. Vengono inoltre trattati i temi dell'abuso e del maltrattamento infantile intrafamiliare e di come questo sia spesso un fenomeno trasmesso a livello intergenerazionale all'interno di una famiglia, per poi passare al tema dei sex offenders, in particolare delle female sex offenders e co-offenders. Si illustrerà anche la differenza tra gli omicidi a sfondo sessuale e gli omicidi sessuali sadici, elemento che si ripresenterà nel caso West. All'interno del secondo capitolo si tratta delle dinamiche di coppia, come queste si formano e di come, raramente, possano sfociare nella commissione di crimini. Viene quindi esposto il tema delle coppie criminali, in special modo delle dinamiche che sono alla base della loro formazione e della commissione dei delitti. In seguito, nello stesso capitolo, viene anche inserita la normativa di riferimento rispetto ai crimini commessi in coppia, ovvero il concorso di persone ed il delitto di plagio. Infine, nel capitolo che riporta il caso West vengono approfonditi gli aspetti della dominanza e della manipolazione all'interno di una coppia criminale, avanzando l'ipotesi di un'inversione di quelli che sono i canonici ruoli di genere riportati dalla letteratura: solitamente, infatti, la donna viene considerata succube e vittima del marito. L'intenzione finale del presente lavoro è quindi quella di dimostrare come la letteratura in merito alla criminalità femminile sia incompleta e insufficiente; si invita pertanto ad uno studio più approfondito sull'argomento, slegato da quelli attuali basati sul genere maschile.

Omicidio seriale in coppia: Il caso dei coniugi West

PANCALDI, CELESTE
2019/2020

Abstract

Storicamente vi è stata una persistente difficoltà culturale ad affrontare ed inquadrare la problematica della donna-delinquente. Certamente, l'uso della violenza da parte delle donne si presenta in misura minore rispetto agli uomini, ma non è inesistente. Sono pochi, però, gli studi che si concentrano unicamente sulle autrici di reato donne, in particolare per i crimini di tipo sessuale e seriale. Questi studi hanno riportato come la maggior parte delle donne cooperino con un uomo, tale collaborazione viene definita in criminologia co-offending. I co-offender, o coppie criminali, sono il tema principale del seguente elaborato. In particolare, si prende in esame il caso dei coniugi Fred e Rosemary West, i quali, nel corso di 20 anni, hanno torturato, ucciso e mutilato almeno 9 ragazze e giovani donne nella loro casa soprannominata dai media “House of Horrors”, nell'arco di un periodo che va dalla fine degli anni '60 alla fine degli anni '90. Il caso viene riportato seguendo un ordine cronologico: dall'infanzia dei due giovani serial killers, all'incontro e la formazione della coppia criminale, i primi crimini e concludendo con l'accusa e il processo a loro carico. Vengono inoltre trattati i temi dell'abuso e del maltrattamento infantile intrafamiliare e di come questo sia spesso un fenomeno trasmesso a livello intergenerazionale all'interno di una famiglia, per poi passare al tema dei sex offenders, in particolare delle female sex offenders e co-offenders. Si illustrerà anche la differenza tra gli omicidi a sfondo sessuale e gli omicidi sessuali sadici, elemento che si ripresenterà nel caso West. All'interno del secondo capitolo si tratta delle dinamiche di coppia, come queste si formano e di come, raramente, possano sfociare nella commissione di crimini. Viene quindi esposto il tema delle coppie criminali, in special modo delle dinamiche che sono alla base della loro formazione e della commissione dei delitti. In seguito, nello stesso capitolo, viene anche inserita la normativa di riferimento rispetto ai crimini commessi in coppia, ovvero il concorso di persone ed il delitto di plagio. Infine, nel capitolo che riporta il caso West vengono approfonditi gli aspetti della dominanza e della manipolazione all'interno di una coppia criminale, avanzando l'ipotesi di un'inversione di quelli che sono i canonici ruoli di genere riportati dalla letteratura: solitamente, infatti, la donna viene considerata succube e vittima del marito. L'intenzione finale del presente lavoro è quindi quella di dimostrare come la letteratura in merito alla criminalità femminile sia incompleta e insufficiente; si invita pertanto ad uno studio più approfondito sull'argomento, slegato da quelli attuali basati sul genere maschile.
ITA
Historically there has been a persistent cultural difficulty in addressing and framing the problem of the woman delinquent. Of course, the use of violence by women is less prevalent than by men, but it is not non-existent. However, few studies focus solely on female offenders, particularly for sexual and serial crimes. These studies have reported that the majority of women cooperate with a man, such collaboration is defined in co-offending criminology. Co-offenders, or criminal couples, are the main theme of the following paper. In particular, we look at the case of Fred and Rosemary West, who tortured, killed, and mutilated at least 9 girls and young women in their house nicknamed "House of Horrors" by the media over a period from the late 1960s to the late 1990s. The case is reported in chronological order: from the childhood of the two young serial killers to the encounter and formation of the criminal couple, the first crimes and ending with the charge and trial against them. It also deals with the issues of intra-family child abuse and maltreatment and how this is often transmitted intergenerationally within a family, and then moves on to the issue of sex offenders, particularly female sex offenders and co-offenders. The difference between sex offenders and sadistic sex murders will also be illustrated, and this will be reflected in the West case. The second chapter deals with the dynamics of couples, how they are formed, and how they rarely lead to crimes. The theme of criminal couples is then presented, especially the dynamics that are the basis of their formation and the commission of crimes. Later on, in the same chapter, the reference legislation on crimes committed by a couple, i.e. the collaboration of persons and the crime of plagiarism, is also included. Finally, in the chapter that reports the West case, the aspects of dominance and manipulation within a criminal couple are examined in-depth, advancing the hypothesis of a reversal of what are the canonical gender roles reported in the literature: usually, in fact, the woman is considered a succubus and victim of her husband. The final intention of this work is therefore to demonstrate how the literature on female crime is incomplete and insufficient; thus, we invite a more in-depth study of the subject, unrelated to the current ones based on the male gender.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
900038_elaboratofinalecelestepancaldi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 958.45 kB
Formato Adobe PDF
958.45 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28566