The objectives of this systematic review are to investigate the quality of family relationships and peculiar relational dynamics in the case of childhood cancer on the only child or one of the children, highlighting the interventions models aimed at improving adaptation to oncological disease published in the literature. The research question, specifically, aims to investigate the main changes between family dynamics in the couple, in the relationship between parents and healthy son/child, between parents and sick child(s) and between healthy siblings and siblings affected by cancer. Eligibility criteria allowed to include studies that were: articles or publications (academic journals, reviews, scientific papers) in English, Spanish or Italian; qualitative and quantitative studies; age of participants to research between birth and 18 years. Nationalities included has been Canadan, Dutch, Australian, U. S., Turkish, Norwegian, English, Portuguese, Spanish. The type, severity and impairment of cancer vary from study to study. In total, 17 articles were included in the review. Data extraction was done independently using the eligibility criteria above. The data were grouped according to the type of instrumentation used for each dimension examined: Childhood behavior and quality of pediatric life, Assessment of parental quality and family functioning, Coping, Psychological distress and state anxiety, Attachment, Physical functioning. The results overall did not indicate any particular gender differences between father and mother in dealing with the situation, if not a greater depression in the father figure compared to the mother figure and the fact that while the adaptation of mothers was related to their perceived changes in relationship, the adaptation of fathers was mainly related to their partner's perceptions (this achieved a lesser emotional openness towards the sick child, compared to the mother figure). By some families the diagnostic process was judged too long. Tending to greater stress has always been related to an increase in intra-family conflict while hope and family rituals have been fundamental to maintain cohesion. Important results have emerged about the quality of family attachment, in which the avoiding style acted negatively on family functioning (not the anxious one). With reference to the functioning of siblings, they had various difficulties in the moments after the diagnosis but improvements at 6 months post diagnosis, they experienced less positive emotions than other family members and the main problems emerged not so much at the behavioral but relational, social and academic levels. Empathic ability has always made the difference. The main limitations in research about this topic have emerged in reference to the number of samples, the fact that many evaluations may have been influenced by current and past psychological experience, the specificity of some studies that can not be generalized and the rather low response rate. Finally, the nature of some studies which did not allow for comparisons between studies and the variability over time. About intervention framework, it emerges how operations to maintain hope, cohesion and a positive family climate can be functional to overcome the disease and the success of treatments. All this in conjunction with good coping strategies of all members of the system.

L'obiettivo della presente revisione della letteratura è quello di indagare la qualità delle relazioni e delle dinamiche familiari nel caso di tumore infantile sull'unico figlio o su uno dei figli, evidenziando gli interventi presenti in letteratura volti a migliorare l'adattamento alla malattia oncologica. La domanda di ricerca, nello specifico, mira a indagare i cambiamenti principali tra le dinamiche familiari nella coppia, nel rapporto tra genitori e figli/figlio sani/o, tra genitori e figlio/i malato/i e tra i fratelli sani e i/il fratelli/o affetti da patologia tumorale. I criteri di eleggibilità hanno permesso di includere studi che fossero: scritti in inglese, spagnolo o italiano; articoli (riviste accademiche, review, articoli scientifici); studi qualitativi e quantitativi; in cui l'età fosse compresa tra la nascita e i 18 anni e la nazionalità fosse indifferente, sono incluse le seguenti nazionalità: soggetti (Canada, Olanda, Australia, Stati Uniti, Turchia, Norvegia, Inghilterra, Portogallo, Spagna. La tipologia, la gravità e la compromissione del cancro variano da studio a studio. Il numero totale di studi selezionati per la revisione è stato di 17. L'estrazione dei dati è avvenuta in maniera indipendente utilizzando i criteri di eleggibilità soprascritti. I dati sono stati raggruppati in base alla tipologia di strumentazione utilizzata per ogni dimensione esaminata: comportamento infantile e qualità di vita pediatrica, Valutazione della qualità parentale e funzionamento familiare, Coping, Distress psicologico e ansia di stato, Attaccamento, Funzionamento fisico. I risultati nel complesso non hanno indicato particolari differenze di genere tra padre e madre nell'affrontare la situazione, se non una maggiore depressione nella figura paterna rispetto a quella materna e il fatto che mentre l'adattamento delle madri era correlato ai loro cambiamenti di relazione percepiti, l'adattamento dei padri era principalmente legato alle percezioni del loro partner (ciò ha conseguito una apertura emotiva minore verso il figlio malato, rispetto alla figura materna). Da alcune famiglie l'intervallo diagnostico è stato giudicato eccessivamente lungo. Tendenzialmente ad un maggiore è stress è sempre stato correlato un aumento di conflitto intrafamiliare mentre la speranza e i rituali familiari sono stati fondamentali per mantenere la coesione. Risultati importanti sono emersi circa la modalità di attaccamento familiare, in cui il tipo evitante ha agito negativamente sul funzionamento familiare (non quello ansioso). In riferimento al funzionamento dei fratelli, questi hanno avuto varie difficoltà nei momenti successivi alla diagnosi ma miglioramenti a 6 mesi post diagnosi, hanno sperimentato minori emozioni positive rispetto agli altri membri familiari e i problemi principali sono emersi non tanto a livello comportamentale ma relazionale, sociale e accademico. La capacità empatica ha fatto sempre la differenza. I principali limiti sono emersi in riferimento alla numerosità dei campioni, al fatto che molte valutazioni possano essere state influenzate dal vissuto psicologico attuale e passato, alla specificità di alcuni studi non generalizzabili ed il tasso di risposta piuttosto basso. Infine la natura trasversale degli studi e la variabilità temporale. In un'ottica di intervento futuro emerge come operazioni di mantenimento della speranza, della coesione e di un clima familiare positivo possano risultare funzionali al superamento della malattia e al buon esito dei trattamenti. Tutto questo in unione a buone strategie di coping di tutti i membri che compongono il sistema.

Dinamiche familiari nel caso di un bambino affetto da patologia tumorale: una revisione della letteratura

SCAIOLA, GIORGIA
2019/2020

Abstract

L'obiettivo della presente revisione della letteratura è quello di indagare la qualità delle relazioni e delle dinamiche familiari nel caso di tumore infantile sull'unico figlio o su uno dei figli, evidenziando gli interventi presenti in letteratura volti a migliorare l'adattamento alla malattia oncologica. La domanda di ricerca, nello specifico, mira a indagare i cambiamenti principali tra le dinamiche familiari nella coppia, nel rapporto tra genitori e figli/figlio sani/o, tra genitori e figlio/i malato/i e tra i fratelli sani e i/il fratelli/o affetti da patologia tumorale. I criteri di eleggibilità hanno permesso di includere studi che fossero: scritti in inglese, spagnolo o italiano; articoli (riviste accademiche, review, articoli scientifici); studi qualitativi e quantitativi; in cui l'età fosse compresa tra la nascita e i 18 anni e la nazionalità fosse indifferente, sono incluse le seguenti nazionalità: soggetti (Canada, Olanda, Australia, Stati Uniti, Turchia, Norvegia, Inghilterra, Portogallo, Spagna. La tipologia, la gravità e la compromissione del cancro variano da studio a studio. Il numero totale di studi selezionati per la revisione è stato di 17. L'estrazione dei dati è avvenuta in maniera indipendente utilizzando i criteri di eleggibilità soprascritti. I dati sono stati raggruppati in base alla tipologia di strumentazione utilizzata per ogni dimensione esaminata: comportamento infantile e qualità di vita pediatrica, Valutazione della qualità parentale e funzionamento familiare, Coping, Distress psicologico e ansia di stato, Attaccamento, Funzionamento fisico. I risultati nel complesso non hanno indicato particolari differenze di genere tra padre e madre nell'affrontare la situazione, se non una maggiore depressione nella figura paterna rispetto a quella materna e il fatto che mentre l'adattamento delle madri era correlato ai loro cambiamenti di relazione percepiti, l'adattamento dei padri era principalmente legato alle percezioni del loro partner (ciò ha conseguito una apertura emotiva minore verso il figlio malato, rispetto alla figura materna). Da alcune famiglie l'intervallo diagnostico è stato giudicato eccessivamente lungo. Tendenzialmente ad un maggiore è stress è sempre stato correlato un aumento di conflitto intrafamiliare mentre la speranza e i rituali familiari sono stati fondamentali per mantenere la coesione. Risultati importanti sono emersi circa la modalità di attaccamento familiare, in cui il tipo evitante ha agito negativamente sul funzionamento familiare (non quello ansioso). In riferimento al funzionamento dei fratelli, questi hanno avuto varie difficoltà nei momenti successivi alla diagnosi ma miglioramenti a 6 mesi post diagnosi, hanno sperimentato minori emozioni positive rispetto agli altri membri familiari e i problemi principali sono emersi non tanto a livello comportamentale ma relazionale, sociale e accademico. La capacità empatica ha fatto sempre la differenza. I principali limiti sono emersi in riferimento alla numerosità dei campioni, al fatto che molte valutazioni possano essere state influenzate dal vissuto psicologico attuale e passato, alla specificità di alcuni studi non generalizzabili ed il tasso di risposta piuttosto basso. Infine la natura trasversale degli studi e la variabilità temporale. In un'ottica di intervento futuro emerge come operazioni di mantenimento della speranza, della coesione e di un clima familiare positivo possano risultare funzionali al superamento della malattia e al buon esito dei trattamenti. Tutto questo in unione a buone strategie di coping di tutti i membri che compongono il sistema.
ITA
The objectives of this systematic review are to investigate the quality of family relationships and peculiar relational dynamics in the case of childhood cancer on the only child or one of the children, highlighting the interventions models aimed at improving adaptation to oncological disease published in the literature. The research question, specifically, aims to investigate the main changes between family dynamics in the couple, in the relationship between parents and healthy son/child, between parents and sick child(s) and between healthy siblings and siblings affected by cancer. Eligibility criteria allowed to include studies that were: articles or publications (academic journals, reviews, scientific papers) in English, Spanish or Italian; qualitative and quantitative studies; age of participants to research between birth and 18 years. Nationalities included has been Canadan, Dutch, Australian, U. S., Turkish, Norwegian, English, Portuguese, Spanish. The type, severity and impairment of cancer vary from study to study. In total, 17 articles were included in the review. Data extraction was done independently using the eligibility criteria above. The data were grouped according to the type of instrumentation used for each dimension examined: Childhood behavior and quality of pediatric life, Assessment of parental quality and family functioning, Coping, Psychological distress and state anxiety, Attachment, Physical functioning. The results overall did not indicate any particular gender differences between father and mother in dealing with the situation, if not a greater depression in the father figure compared to the mother figure and the fact that while the adaptation of mothers was related to their perceived changes in relationship, the adaptation of fathers was mainly related to their partner's perceptions (this achieved a lesser emotional openness towards the sick child, compared to the mother figure). By some families the diagnostic process was judged too long. Tending to greater stress has always been related to an increase in intra-family conflict while hope and family rituals have been fundamental to maintain cohesion. Important results have emerged about the quality of family attachment, in which the avoiding style acted negatively on family functioning (not the anxious one). With reference to the functioning of siblings, they had various difficulties in the moments after the diagnosis but improvements at 6 months post diagnosis, they experienced less positive emotions than other family members and the main problems emerged not so much at the behavioral but relational, social and academic levels. Empathic ability has always made the difference. The main limitations in research about this topic have emerged in reference to the number of samples, the fact that many evaluations may have been influenced by current and past psychological experience, the specificity of some studies that can not be generalized and the rather low response rate. Finally, the nature of some studies which did not allow for comparisons between studies and the variability over time. About intervention framework, it emerges how operations to maintain hope, cohesion and a positive family climate can be functional to overcome the disease and the success of treatments. All this in conjunction with good coping strategies of all members of the system.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817295_tesimagistrale-scaiola.giorgiapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28541