La pet therapy è un tipo di trattamento che prevede il contatto, la vicinanza e l'interazione con degli animali allo scopo di favorire il benessere fisico e mentale negli individui e limitarne lo stato di stress. In seguito alla scoperta dei suoi effetti benefici, negli anni questa terapia ha iniziato ad affiancarsi ad altre con lo scopo di fornire un'alternativa meno invasiva nella gestione di disturbi e patologie. L'obiettivo di questa tesi è studiare le possibili applicazioni della pet therapy nella cura delle malattie neurodegenerative, in particolare nell'Alzheimer, e mostrare quali risultati positivi possono essere ottenuti nel recupero di memorie, di capacità di ragionamento e del tono dell'umore; inoltre, grazie ad alcuni studi presi in esame, sono evidenziati anche dei miglioramenti nell'aumento del livello di appetito e nella ripresa delle interazioni sociali tra i pazienti malati di demenza. In questo elaborato, sono poi esaminate le difficoltà etiche e metodologiche legate sia alla presa in analisi di pazienti anziani, sia alle diverse misure da considerare per impiegare animali in terapia senza che subiscano maltrattamenti o generino problematiche. Infine è approfondito l'utilizzo di animali robotici che, quando necessario, possono rivelarsi un buon sostituto alla pet therapy tradizionale. ​

La pet therapy come trattamento al decadimento dementigeno

COLLURA, ELISA
2019/2020

Abstract

La pet therapy è un tipo di trattamento che prevede il contatto, la vicinanza e l'interazione con degli animali allo scopo di favorire il benessere fisico e mentale negli individui e limitarne lo stato di stress. In seguito alla scoperta dei suoi effetti benefici, negli anni questa terapia ha iniziato ad affiancarsi ad altre con lo scopo di fornire un'alternativa meno invasiva nella gestione di disturbi e patologie. L'obiettivo di questa tesi è studiare le possibili applicazioni della pet therapy nella cura delle malattie neurodegenerative, in particolare nell'Alzheimer, e mostrare quali risultati positivi possono essere ottenuti nel recupero di memorie, di capacità di ragionamento e del tono dell'umore; inoltre, grazie ad alcuni studi presi in esame, sono evidenziati anche dei miglioramenti nell'aumento del livello di appetito e nella ripresa delle interazioni sociali tra i pazienti malati di demenza. In questo elaborato, sono poi esaminate le difficoltà etiche e metodologiche legate sia alla presa in analisi di pazienti anziani, sia alle diverse misure da considerare per impiegare animali in terapia senza che subiscano maltrattamenti o generino problematiche. Infine è approfondito l'utilizzo di animali robotici che, quando necessario, possono rivelarsi un buon sostituto alla pet therapy tradizionale. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863570_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 269.35 kB
Formato Adobe PDF
269.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28540