The paper aims to offer a panoramic view of the evolution of biofiction in Hispano-American literature following the path of three illustrious representatives. After outlining the characteristics of the biographical genre and the concept of fictionality, we illustrate and comment the main opinions of the Italian theoretical debate on the status of the biofiction genre, promoting the inclusion within it of the Hispano-American narrative strand. We then move on to the study of biofinctional works in Borges (Evaristo Carriego, Historia universal de la infamia, some short stories taken from Ficciones and El Aleph), Wilcock (La sinagoga degli iconoclasti) and Bolaño (La literatura nazi en America), focusing the research on the formal and content stratagems with which fiction is expressed within their "invented" life stories. ​

L'elaborato vuole offrire una visione panoramica dell'evoluzione della biofiction nella letteratura ispanoamericana seguendo il percorso di tre illustri suoi rappresentanti. Dopo aver delineato le caratteristiche del genere biografico e il concetto di finzionalità, si illustrano e commentano le principali opinioni del dibattito teorico italiano sullo statuto del genere biofiction, promuovendo l'inclusione al suo interno del filone narrativo ispanoamericano. Si passa poi allo studio delle opere biofinzionali in Borges (Evaristo Carriego, Historia universal de la infamia, alcuni racconti tratti da Ficciones e El Aleph), Wilcock (La sinagoga degli iconoclasti) e Bolaño (La literatura nazi en America), focalizzando il discorso sugli stratagemmi formali e contenutistici con i quali viene espressa la finzionalità nelle loro storie di vita “inventata”. ​

L' «irresponsabile gioco» di creare destini: biografie inventate in Borges, Wilcock e Bolaño

CALDARELLI, CLAUDIO
2019/2020

Abstract

L'elaborato vuole offrire una visione panoramica dell'evoluzione della biofiction nella letteratura ispanoamericana seguendo il percorso di tre illustri suoi rappresentanti. Dopo aver delineato le caratteristiche del genere biografico e il concetto di finzionalità, si illustrano e commentano le principali opinioni del dibattito teorico italiano sullo statuto del genere biofiction, promuovendo l'inclusione al suo interno del filone narrativo ispanoamericano. Si passa poi allo studio delle opere biofinzionali in Borges (Evaristo Carriego, Historia universal de la infamia, alcuni racconti tratti da Ficciones e El Aleph), Wilcock (La sinagoga degli iconoclasti) e Bolaño (La literatura nazi en America), focalizzando il discorso sugli stratagemmi formali e contenutistici con i quali viene espressa la finzionalità nelle loro storie di vita “inventata”. ​
ITA
The paper aims to offer a panoramic view of the evolution of biofiction in Hispano-American literature following the path of three illustrious representatives. After outlining the characteristics of the biographical genre and the concept of fictionality, we illustrate and comment the main opinions of the Italian theoretical debate on the status of the biofiction genre, promoting the inclusion within it of the Hispano-American narrative strand. We then move on to the study of biofinctional works in Borges (Evaristo Carriego, Historia universal de la infamia, some short stories taken from Ficciones and El Aleph), Wilcock (La sinagoga degli iconoclasti) and Bolaño (La literatura nazi en America), focusing the research on the formal and content stratagems with which fiction is expressed within their "invented" life stories. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876027_tesidilaurea-claudiocaldarelli-876027.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28496