Obiettivo: il rugby è caratterizzato da fasi ad alta intensità intermittenti, in cui i giocatori corrono a velocità elevate e sono coinvolti in fasi di contatto fisico. Correre ad alta velocità con la palla è importante per segnare una meta, realizzare passaggi precisi e mantenere il possesso della palla. Secondo i ruoli, i giocatori di rugby sono raggruppati in avanti e tre quarti. Le differenze i ruoli dovrebbero essere analizzate perché diversi fattori, come le caratteristiche antropometriche, la massima velocità di corsa e la forza, sono diversi tra i ruoli e quindi possono influenzare le prestazioni. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare l'abilità di sprint con la palla in giocatrici élite di rugby. Metodi: 23 ventitré atlete del CUS Torino Rugby femminile hanno partecipato a questo studio (tre quarti n=9: età: 23±4 anni, peso: 64±8 kg, altezza: 163±5 cm; avanti n=14: età: 24±6 anni, peso: 77±16 kg, altezza: 164±6 cm). I test di sprint (10 m e 30 m) sono stati eseguiti con e senza l'utilizzo della palla. Lo sprint momentum (kg*m*s-1) è stato ottenuto moltiplicando la massa corporea dell'atleta per la rispettiva velocità durante il test di velocità. Risultati: I risultati hanno mostrato differenze significative (avanti vs tre quarti) nel test di sprint sui 30 m (p = 0,02) senza palla e nello sprint con l'utilizzo della palla (10m, p=0,03; 30m, p=0,01). Non sono state osservate variazioni significative negli sprint momentum iniziale e massimale. L'analisi della regressione non ha evidenziato una relazione significativa tra gli anni di pratica e la velocità con palla. Conclusione: il risultato principale di questo studio è che i tre quarti raggiungono velocità più elevate rispetto a quelle degli avanti su tutte le distanze tranne che da 10 m senza palla. Questi risultati sono in linea con uno studio precedente condotto su giocatori maschili d'élite. Lo sprint momentum iniziale e massimale, con e senza l'utilizzo della palla, non varia a seconda del ruolo in giocatrici di rugby femminile è gli anni di pratica non sono un fattore predittivo la capacità di sprint con la palla.
Effetti del ruolo e della velocità con e senza palla nel rugby femminile
DI GUIDA, SERENA
2019/2020
Abstract
Obiettivo: il rugby è caratterizzato da fasi ad alta intensità intermittenti, in cui i giocatori corrono a velocità elevate e sono coinvolti in fasi di contatto fisico. Correre ad alta velocità con la palla è importante per segnare una meta, realizzare passaggi precisi e mantenere il possesso della palla. Secondo i ruoli, i giocatori di rugby sono raggruppati in avanti e tre quarti. Le differenze i ruoli dovrebbero essere analizzate perché diversi fattori, come le caratteristiche antropometriche, la massima velocità di corsa e la forza, sono diversi tra i ruoli e quindi possono influenzare le prestazioni. Lo scopo di questo studio è quello di analizzare l'abilità di sprint con la palla in giocatrici élite di rugby. Metodi: 23 ventitré atlete del CUS Torino Rugby femminile hanno partecipato a questo studio (tre quarti n=9: età: 23±4 anni, peso: 64±8 kg, altezza: 163±5 cm; avanti n=14: età: 24±6 anni, peso: 77±16 kg, altezza: 164±6 cm). I test di sprint (10 m e 30 m) sono stati eseguiti con e senza l'utilizzo della palla. Lo sprint momentum (kg*m*s-1) è stato ottenuto moltiplicando la massa corporea dell'atleta per la rispettiva velocità durante il test di velocità. Risultati: I risultati hanno mostrato differenze significative (avanti vs tre quarti) nel test di sprint sui 30 m (p = 0,02) senza palla e nello sprint con l'utilizzo della palla (10m, p=0,03; 30m, p=0,01). Non sono state osservate variazioni significative negli sprint momentum iniziale e massimale. L'analisi della regressione non ha evidenziato una relazione significativa tra gli anni di pratica e la velocità con palla. Conclusione: il risultato principale di questo studio è che i tre quarti raggiungono velocità più elevate rispetto a quelle degli avanti su tutte le distanze tranne che da 10 m senza palla. Questi risultati sono in linea con uno studio precedente condotto su giocatori maschili d'élite. Lo sprint momentum iniziale e massimale, con e senza l'utilizzo della palla, non varia a seconda del ruolo in giocatrici di rugby femminile è gli anni di pratica non sono un fattore predittivo la capacità di sprint con la palla.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805974_tesi_diguidaserena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28471