Il presente lavoro si propone di analizzare la tematica degli aiuti di stato ai trasporti in ambito europeo, in particolare concentrandosi sul settore dell'aviazione civile. Come noto, la politica dei trasporti rappresenta una materia di competenza concorrente fra Unione e Stati membri ai sensi dell'art. 4 paragrafo 2 lettera g) TFUE: si tratta in effetti di un settore chiave per lo sviluppo e il mantenimento del mercato unico. Fin dal Trattato di Roma si è quindi immaginata l'attuazione di una politica comune dei trasporti finalizzata alla facilitazione della libera circolazione all'interno dell'UE. In tale prospettiva, si è reso fin da subito necessario creare delle condizioni di concorrenza eque per i differenti tipi di trasporto. Alcuni eventi, come ad esempio l'abolizione delle frontiere interne, la liberalizzazione di alcuni settori del mercato dei trasporti, lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione e di gestione delle risorse, hanno fatto crescere questo settore in modo esponenziale, rendendolo uno dei più rilevanti per l'economia dell'Unione. Questa crescita ha avuto però anche dei risvolti negativi, soprattutto a livello di sostenibilità ambientale. Si stima infatti che il settore dei trasporti sia responsabile per circa il 13% delle emissioni totali di gas serra all'interno dell'Unione. Si tratta inoltre dell'unico settore che ha aumentato il livello di emissioni dal 1990. L'Unione sta cercando di intraprendere un percorso per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ponendosi degli obbiettivi come con il Libro Bianco(2011) e aderendo a convenzioni come gli accordi di Parigi(Cop21) del 2015 . In aggiunta ai progressi tecnologici e alla liberalizzazione del settore avvenuta a partire dalla metà degli anni ottanta, la crescita del settore dell'aviazione è stata sostenuta anche dal massiccio utilizzo di aiuti di stato e sussidi che hanno permesso la crescita di molte compagnie aree. Con il propagarsi della pandemia di Cov-Sars19 e le susseguenti misure di c.d. “lockdown” attuate non solo dagli Stati membri ma anche da molti Paesi terzi, il settore dell'aviazione civile è stato uno dei più colpiti registrando una riduzione dei voli nell'ordine del 90% rispetto all'anno precedente. Per fronteggiare tale situazione, la Commissione Europea ha prontamente emesso diverse comunicazioni, fra le quali ai nostri fini rileva in particolare quella di modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid -19 . Mediante tale Comunicazione, si è dato luogo a significative deroghe e modifiche al regime di controllo degli aiuti di stato di cui molte compagnie aeree hanno beneficiato e beneficeranno. In tale prospettiva, il presente lavoro intende analizzare il rapporto fra tali recenti sviluppi e la direzione “Green” verso cui l'Unione si è da tempo avviata , anche al fine di proporre una riflessione in merito a come potrebbe cambiare il settore dell'aviazione civile e come sarà gestita la problematica delle esternalità negative dovute alla propria attività.

AIUTI DI STATO AL SETTORE DELL'AVIAZIONE CIVILE NELL'ERA DEL COVID-19

CUPPARI, DARIO
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare la tematica degli aiuti di stato ai trasporti in ambito europeo, in particolare concentrandosi sul settore dell'aviazione civile. Come noto, la politica dei trasporti rappresenta una materia di competenza concorrente fra Unione e Stati membri ai sensi dell'art. 4 paragrafo 2 lettera g) TFUE: si tratta in effetti di un settore chiave per lo sviluppo e il mantenimento del mercato unico. Fin dal Trattato di Roma si è quindi immaginata l'attuazione di una politica comune dei trasporti finalizzata alla facilitazione della libera circolazione all'interno dell'UE. In tale prospettiva, si è reso fin da subito necessario creare delle condizioni di concorrenza eque per i differenti tipi di trasporto. Alcuni eventi, come ad esempio l'abolizione delle frontiere interne, la liberalizzazione di alcuni settori del mercato dei trasporti, lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione e di gestione delle risorse, hanno fatto crescere questo settore in modo esponenziale, rendendolo uno dei più rilevanti per l'economia dell'Unione. Questa crescita ha avuto però anche dei risvolti negativi, soprattutto a livello di sostenibilità ambientale. Si stima infatti che il settore dei trasporti sia responsabile per circa il 13% delle emissioni totali di gas serra all'interno dell'Unione. Si tratta inoltre dell'unico settore che ha aumentato il livello di emissioni dal 1990. L'Unione sta cercando di intraprendere un percorso per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ponendosi degli obbiettivi come con il Libro Bianco(2011) e aderendo a convenzioni come gli accordi di Parigi(Cop21) del 2015 . In aggiunta ai progressi tecnologici e alla liberalizzazione del settore avvenuta a partire dalla metà degli anni ottanta, la crescita del settore dell'aviazione è stata sostenuta anche dal massiccio utilizzo di aiuti di stato e sussidi che hanno permesso la crescita di molte compagnie aree. Con il propagarsi della pandemia di Cov-Sars19 e le susseguenti misure di c.d. “lockdown” attuate non solo dagli Stati membri ma anche da molti Paesi terzi, il settore dell'aviazione civile è stato uno dei più colpiti registrando una riduzione dei voli nell'ordine del 90% rispetto all'anno precedente. Per fronteggiare tale situazione, la Commissione Europea ha prontamente emesso diverse comunicazioni, fra le quali ai nostri fini rileva in particolare quella di modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid -19 . Mediante tale Comunicazione, si è dato luogo a significative deroghe e modifiche al regime di controllo degli aiuti di stato di cui molte compagnie aeree hanno beneficiato e beneficeranno. In tale prospettiva, il presente lavoro intende analizzare il rapporto fra tali recenti sviluppi e la direzione “Green” verso cui l'Unione si è da tempo avviata , anche al fine di proporre una riflessione in merito a come potrebbe cambiare il settore dell'aviazione civile e come sarà gestita la problematica delle esternalità negative dovute alla propria attività.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834616_aiutidistatoalsettoredellaviazionecivilenelleradelcovid-19.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 353.33 kB
Formato Adobe PDF
353.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28462