Come si crea un ambiente favorevole all'apprendimento in un gruppo? Secondo il mio pensiero ci sono alcuni fattori che possono essere implementati all'interno di un gruppo, sia dall'allenatore che dagli atleti. L'allenatore ha il compito di creare e gestire l'allenamento in modo che questo sia interessante, coinvolgente e divertente per il partecipanti. Si analizzerà come l'allenatore aiuta a gestire l'ansia dei propri allievi e come l'empatia venga utilizzata come strumento di gestione delle emozioni all'interno di un gruppo. Esamineremo come gestire gli individui che possono creare problemi all'interno del gruppo in maniera idonea, ebbene l'efficacia del costruire un rapporto interno basato sulla fiducia reciproca di tutti i partecipanti della squadra. Vedremo come l'esperienza può influenzare sull'allenamento e come si differenziano le quattro categorie di allenatori (principianti, competenti, avanzati, esperti), le differenze tra Boss e Leader, e come riconoscere un bravo leader che porta avanti obiettivi e ideali corretti piuttosto che uno cattivo. Infine vedremo perchè diventare un educatore e quali sono i suoi compiti. Se questi fattori vengono implementati correttamente, e il gruppo continua a portarli avanti in cerca di un continuo miglioramento, possono contribuire in larga misura alla performance, ai rapporti tra i membri dentro e fuori dal gruppo, ed alla vita in generale.

Creare un ambiente favorevole all'apprendimento in un gruppo sportivo

SERRA, NICHOLAS
2019/2020

Abstract

Come si crea un ambiente favorevole all'apprendimento in un gruppo? Secondo il mio pensiero ci sono alcuni fattori che possono essere implementati all'interno di un gruppo, sia dall'allenatore che dagli atleti. L'allenatore ha il compito di creare e gestire l'allenamento in modo che questo sia interessante, coinvolgente e divertente per il partecipanti. Si analizzerà come l'allenatore aiuta a gestire l'ansia dei propri allievi e come l'empatia venga utilizzata come strumento di gestione delle emozioni all'interno di un gruppo. Esamineremo come gestire gli individui che possono creare problemi all'interno del gruppo in maniera idonea, ebbene l'efficacia del costruire un rapporto interno basato sulla fiducia reciproca di tutti i partecipanti della squadra. Vedremo come l'esperienza può influenzare sull'allenamento e come si differenziano le quattro categorie di allenatori (principianti, competenti, avanzati, esperti), le differenze tra Boss e Leader, e come riconoscere un bravo leader che porta avanti obiettivi e ideali corretti piuttosto che uno cattivo. Infine vedremo perchè diventare un educatore e quali sono i suoi compiti. Se questi fattori vengono implementati correttamente, e il gruppo continua a portarli avanti in cerca di un continuo miglioramento, possono contribuire in larga misura alla performance, ai rapporti tra i membri dentro e fuori dal gruppo, ed alla vita in generale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864481_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 729.37 kB
Formato Adobe PDF
729.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28449