Introduzione: la seguente tesi pone come obiettivo quello di analizzare l'ambiguità della caffeina ed i suoi effetti ergogenici sulla prestazione degli atleti. Metodo: è stata analizzata nel dettaglio la caffeina per rispondere alla prima domanda riguardo la sua ambiguità e successivamente, per analizzare i suoi effetti sulla performance, sono stati presi in considerazione 6 articoli che vedevano come soggetti atleti di uno sport individuale come ciclismo, sport da combattimento come il pugilato, il taekwondo, il Brasilian Jiu-jitusu ed il judo e di squadra come rugby e basket. I criteri utilizzati per la scelta degli articoli sono stati l'attività agonistica con una conseguente condizione di allenamento elevata e l'età degli atleti stessi compresa tra i 18 ed i 25 anni, includendo nella ricerca soggetti di genere maschile e femminile. Risultati e discussioni: la caffeina non è qualificata come sostanza dopante e quindi non si trova all'interno della Lista Proibita, è perciò possibile assumerla mediante integrazione. Presenta inoltre effetti ergogenici differenti a seconda delle modalità e delle dosi di assunzione; in alcuni casi manifesta effetti migliorativi sulla performance maggiori rispetto ad altri. In tutte e tre le categorie di sport sono evidenti i risultati positivi conseguenti all'ingestione della sopracitata sostanza.
doping o integratore alimentare: la caffeina ed i suoi effetti sulla performance sportiva
FONTANA, ANDREA
2019/2020
Abstract
Introduzione: la seguente tesi pone come obiettivo quello di analizzare l'ambiguità della caffeina ed i suoi effetti ergogenici sulla prestazione degli atleti. Metodo: è stata analizzata nel dettaglio la caffeina per rispondere alla prima domanda riguardo la sua ambiguità e successivamente, per analizzare i suoi effetti sulla performance, sono stati presi in considerazione 6 articoli che vedevano come soggetti atleti di uno sport individuale come ciclismo, sport da combattimento come il pugilato, il taekwondo, il Brasilian Jiu-jitusu ed il judo e di squadra come rugby e basket. I criteri utilizzati per la scelta degli articoli sono stati l'attività agonistica con una conseguente condizione di allenamento elevata e l'età degli atleti stessi compresa tra i 18 ed i 25 anni, includendo nella ricerca soggetti di genere maschile e femminile. Risultati e discussioni: la caffeina non è qualificata come sostanza dopante e quindi non si trova all'interno della Lista Proibita, è perciò possibile assumerla mediante integrazione. Presenta inoltre effetti ergogenici differenti a seconda delle modalità e delle dosi di assunzione; in alcuni casi manifesta effetti migliorativi sulla performance maggiori rispetto ad altri. In tutte e tre le categorie di sport sono evidenti i risultati positivi conseguenti all'ingestione della sopracitata sostanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869806_andreafontanatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
550.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.35 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28448