La diffusione dello smart working sta ristrutturando la tradizionale visione del lavoro riscrivendone gli assunti di base. Lo smart working non è solo telelavoro, ma racchiude in sé un cambiamento molto più profondo basato su flessibilità ed autonomia, che ha raggiunto nell'ultimo decennio anche la realtà italiana. L'obiettivo di questo elaborato è quello di capire quali cambiamenti organizzativi realmente comporta l'applicazione di questo modello all'interno delle aziende e se potrà un giorno essere il modello prevalente nel panorama aziendale. Nello specifico l'analisi verte, dopo una disamina teorica sull'organizzazione aziendale, ad indagare la messa in atto del modello da parte delle aziende, soffermandosi in particolare sui dati di diffusione in Italia. L'esito finale della ricerca individua ancora delle carenze strutturali di conoscenza e formazione che ostacolano un'adeguata ed effettiva applicazione, ma avendo tutte le caratteristiche potenziali con l'acquisizione di strumenti idonei il modello potrà essere in futuro quello dominante nella scena aziendale.

SMART WORKING, NON SOLO TELELAVORO: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO

ROMERO, GIULIA
2019/2020

Abstract

La diffusione dello smart working sta ristrutturando la tradizionale visione del lavoro riscrivendone gli assunti di base. Lo smart working non è solo telelavoro, ma racchiude in sé un cambiamento molto più profondo basato su flessibilità ed autonomia, che ha raggiunto nell'ultimo decennio anche la realtà italiana. L'obiettivo di questo elaborato è quello di capire quali cambiamenti organizzativi realmente comporta l'applicazione di questo modello all'interno delle aziende e se potrà un giorno essere il modello prevalente nel panorama aziendale. Nello specifico l'analisi verte, dopo una disamina teorica sull'organizzazione aziendale, ad indagare la messa in atto del modello da parte delle aziende, soffermandosi in particolare sui dati di diffusione in Italia. L'esito finale della ricerca individua ancora delle carenze strutturali di conoscenza e formazione che ostacolano un'adeguata ed effettiva applicazione, ma avendo tutte le caratteristiche potenziali con l'acquisizione di strumenti idonei il modello potrà essere in futuro quello dominante nella scena aziendale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868563_tesidilaurearomerogiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 890.54 kB
Formato Adobe PDF
890.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28436