Negli ultimi decenni l’environmental concern è stata oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori, sia per l’attualità del tema che per la complessità dello stesso. Questo lavoro si sviluppa partendo dalle basi fondamentali da cui nasce tale concetto, per poi andare a scandagliare l’evoluzione e i punti critici di questo filone di ricerca. La ricapitolazione precede lo studio sul mercato elettrico europeo, nel quale l’attenzione viene focalizzata sulle dichiarazioni e sui comportamenti dei consumatori. Il focus dello studio si concentra sull’indagare in primis la presenza di continuità fra gli statement e i comportamenti attuati. L’approccio dell’analisi tiene conto dei suggerimenti forniti dalla letteratura, cercando di discriminare le componenti che potrebbero distorcere o ostacolare l’attuazione di comportamenti pro-ambientali. Questa ricerca evidenzia la presenza di associazioni fra dichiarazioni e comportamenti coerenti fra loro, indicando come i pattern d’orientamento generale possono influire sulla situazione specifica. Appare tuttavia chiaro che i fattori coinvolti nelle scelte sono molteplici. In particolare, in un tema tanto articolato, sfere come quella e economica e informativa si ergono come determinanti imprescindibili che non possono essere facilmente discriminate.

ENVIRONMENTAL CONCERN: PANORAMICA E STUDIO SUL MERCATO ELETTRICO EUROPEO

D'AMANTI, GUIDO
2019/2020

Abstract

Negli ultimi decenni l’environmental concern è stata oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori, sia per l’attualità del tema che per la complessità dello stesso. Questo lavoro si sviluppa partendo dalle basi fondamentali da cui nasce tale concetto, per poi andare a scandagliare l’evoluzione e i punti critici di questo filone di ricerca. La ricapitolazione precede lo studio sul mercato elettrico europeo, nel quale l’attenzione viene focalizzata sulle dichiarazioni e sui comportamenti dei consumatori. Il focus dello studio si concentra sull’indagare in primis la presenza di continuità fra gli statement e i comportamenti attuati. L’approccio dell’analisi tiene conto dei suggerimenti forniti dalla letteratura, cercando di discriminare le componenti che potrebbero distorcere o ostacolare l’attuazione di comportamenti pro-ambientali. Questa ricerca evidenzia la presenza di associazioni fra dichiarazioni e comportamenti coerenti fra loro, indicando come i pattern d’orientamento generale possono influire sulla situazione specifica. Appare tuttavia chiaro che i fattori coinvolti nelle scelte sono molteplici. In particolare, in un tema tanto articolato, sfere come quella e economica e informativa si ergono come determinanti imprescindibili che non possono essere facilmente discriminate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874728_tesidamantiguido.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28416