Questo studio analizza l'influenza di Dante nella produzione critica e poetica di Thomas Stearns Eliot. Attraverso una lettura comparata delle opere metto in risalto l'influsso del poeta fiorentino sullo scrittore anglo-americano, tentando di creare una relazione tra il significato medievale dei versi di Dante e il loro senso di autentica contemporaneità nella vita moderna. La tesi è divisa in due parti. nella prima, il mio obiettivo è quello di dimostrare come Dante, poeta medievale, ancorato alla tradizione del suo tempo, abbia esercitato un’influenza così profonda nella sensibilità di un poeta moderno quale Eliot, dando voce e anima alla poesia filosofica e offrendo un modello di poesia alternativo alla dissociazione tipica del Novecento tra intelletto ed emozione sensibile. Dante ha influenzato Eliot che per tutta la vita lo ebbe come ideale punto di riferimento stilistico e di ispirazione, tanto che l’opera di Eliot si può suddividere in tre momenti che rievocano ognuno l’atmosfera di una delle cantiche che compongono la Commedia: la visione infernale in The Love Song of J. Alfred Prufrock e The Waste Land, che si identifica con la distruttività di un’epoca in cui prevale il sentimento di sgomento e di desolazione; l’esperienza del purgatorio in Ash-Wednesday, in cui si inserisce l’elemento salvifico attraverso la redenzione e la purificazione nella sofferenza; la visione paradisiaca illuminata dalla luce della fede in Murder in the Cathedral e nei Four Quartets. Nella seconda parte, invece, mi soffermo su come Eliot abbia contribuito a una progressiva riappropriazione da parte della cultura novecentesca italiana della poesia di Dante, in particolar modo, Montale, Luzi e Sanguineti. Nelle opere di questi autori vi sono degli echi danteschi, e in questa tesi, si andranno ad individuare i motivi per cui Eliot è divenuto mediatore tra Dante e questi poeti attraverso una comparazione delle loro opere.

Eliot e Dante

MELLUSO, CARMELO DARIO
2019/2020

Abstract

Questo studio analizza l'influenza di Dante nella produzione critica e poetica di Thomas Stearns Eliot. Attraverso una lettura comparata delle opere metto in risalto l'influsso del poeta fiorentino sullo scrittore anglo-americano, tentando di creare una relazione tra il significato medievale dei versi di Dante e il loro senso di autentica contemporaneità nella vita moderna. La tesi è divisa in due parti. nella prima, il mio obiettivo è quello di dimostrare come Dante, poeta medievale, ancorato alla tradizione del suo tempo, abbia esercitato un’influenza così profonda nella sensibilità di un poeta moderno quale Eliot, dando voce e anima alla poesia filosofica e offrendo un modello di poesia alternativo alla dissociazione tipica del Novecento tra intelletto ed emozione sensibile. Dante ha influenzato Eliot che per tutta la vita lo ebbe come ideale punto di riferimento stilistico e di ispirazione, tanto che l’opera di Eliot si può suddividere in tre momenti che rievocano ognuno l’atmosfera di una delle cantiche che compongono la Commedia: la visione infernale in The Love Song of J. Alfred Prufrock e The Waste Land, che si identifica con la distruttività di un’epoca in cui prevale il sentimento di sgomento e di desolazione; l’esperienza del purgatorio in Ash-Wednesday, in cui si inserisce l’elemento salvifico attraverso la redenzione e la purificazione nella sofferenza; la visione paradisiaca illuminata dalla luce della fede in Murder in the Cathedral e nei Four Quartets. Nella seconda parte, invece, mi soffermo su come Eliot abbia contribuito a una progressiva riappropriazione da parte della cultura novecentesca italiana della poesia di Dante, in particolar modo, Montale, Luzi e Sanguineti. Nelle opere di questi autori vi sono degli echi danteschi, e in questa tesi, si andranno ad individuare i motivi per cui Eliot è divenuto mediatore tra Dante e questi poeti attraverso una comparazione delle loro opere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829764_tesimelluso829764.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28407