Nella dissertazione si affronta il tema del cibo trasportato nella letteratura. Si prende come riferimento l'autrice Sidonie-Gabrielle Colette, scrittrice francese poliedrica e amante del buon cibo. Nel corso dell'analisi, si analizza la "ricetta" di scrittura di Colette che spiega attraverso la metafora dei "sessanta spicchi d'aglio". L'obiettivo è mostrare l'attenzione che la scrittrice utilizza per descrivere. Le descrizioni sono dettagliate e veritiere. Il senso del dettaglio Colette lo ha ereditato da Balzac. Nella scrittura di Colette troviamo anche influenze da parte di Proust, scrittore da lei molto ammirato e con cui ha potuto stringere un legame personale. Numerose sono i riferimenti all'autore.
Colette, cibo e letteratura
TESTA, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Nella dissertazione si affronta il tema del cibo trasportato nella letteratura. Si prende come riferimento l'autrice Sidonie-Gabrielle Colette, scrittrice francese poliedrica e amante del buon cibo. Nel corso dell'analisi, si analizza la "ricetta" di scrittura di Colette che spiega attraverso la metafora dei "sessanta spicchi d'aglio". L'obiettivo è mostrare l'attenzione che la scrittrice utilizza per descrivere. Le descrizioni sono dettagliate e veritiere. Il senso del dettaglio Colette lo ha ereditato da Balzac. Nella scrittura di Colette troviamo anche influenze da parte di Proust, scrittore da lei molto ammirato e con cui ha potuto stringere un legame personale. Numerose sono i riferimenti all'autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870869_tesifedericatesta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
459.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
459.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28401