This dissertation aims to study, analyze and contribute to a complex current issue: the approval. It is an action that expresses consent and esteem, which are essential for human beings. Indeed, being part of a social context, persons need relationships and bonds; consequently, each individual seeks approval throught life. In the current information age, human beings come into contact with the digital world and tend to seek consent, especially on social media. Starting with the analysis of recognition, acceptance and judgment as fundamental “nuances” for exploring this topic, the discussion focuses on the concept of self-esteem and the theme of expectations. Moreover, the aim of this dissertation is to investigate whether people with disabilities seek approval on social media. Starting from these concepts, a field research examined the social approval of people with intellectual disabilities on Instagram, and it was used the standard research methodology. It was submitted a questionnaire to 22 people with intellectual disabilities who came from Cuneo, Fossano and Torino. The objective is to evaluate whether these people feel recognized on Instagram and the related effects on personal self-esteem. The obtained results demonstrated that people with disabilities want to be recognized in this application, and an appreciation (like) from other users increases their self-esteem, as well as personal integrity.
La seguente tesi propone di studiare, approfondire e portare un contributo a un tema di attualità complesso: l’approvazione. Si tratta di un’azione che esprime principalmente consenso e apprezzamento, indispensabile per l’essere umano. Infatti l’uomo, essendo inserito in un contesto sociale, necessita di relazioni e legami, di conseguenza nel corso della vita ogni individuo è alla ricerca di approvazione. Nell’attuale era dell’informazione, l’essere umano entra in contatto con il mondo digitale e tende a cercare consenso anche e soprattutto sui social media. Partendo dall’analisi del riconoscimento, dell’accettazione e del giudizio quali “sfumature” basilari per approfondire tale tema, la trattazione si sofferma sul concetto di autostima e sulla tematica delle aspettative. Inoltre è risultato interessante indagare se le persone con disabilità ricercano l’approvazione sui social media. Partendo da queste premesse, è stata realizzata una ricerca sul campo, utilizzando la metodologia della ricerca standard, in cui è stato sottoposto un questionario a un campione di 22 persone con disabilità intellettiva frequentanti servizi del territorio cuneese, fossanese e torinese. La finalità è quella di valutare se tali persone si sentono riconosciute su Instagram e le relative ricadute sull’autostima personale. I risultati ottenuti hanno dimostrato che le persone con disabilità desiderano essere riconosciute su tale applicazione e che un apprezzamento (like) da parte di altri utenti aumenta la loro autostima, nonché l’integrità personale.
Approvazione sociale della persona con disabilità: uno studio sul campo
ETEREA, LORENZO
2023/2024
Abstract
La seguente tesi propone di studiare, approfondire e portare un contributo a un tema di attualità complesso: l’approvazione. Si tratta di un’azione che esprime principalmente consenso e apprezzamento, indispensabile per l’essere umano. Infatti l’uomo, essendo inserito in un contesto sociale, necessita di relazioni e legami, di conseguenza nel corso della vita ogni individuo è alla ricerca di approvazione. Nell’attuale era dell’informazione, l’essere umano entra in contatto con il mondo digitale e tende a cercare consenso anche e soprattutto sui social media. Partendo dall’analisi del riconoscimento, dell’accettazione e del giudizio quali “sfumature” basilari per approfondire tale tema, la trattazione si sofferma sul concetto di autostima e sulla tematica delle aspettative. Inoltre è risultato interessante indagare se le persone con disabilità ricercano l’approvazione sui social media. Partendo da queste premesse, è stata realizzata una ricerca sul campo, utilizzando la metodologia della ricerca standard, in cui è stato sottoposto un questionario a un campione di 22 persone con disabilità intellettiva frequentanti servizi del territorio cuneese, fossanese e torinese. La finalità è quella di valutare se tali persone si sentono riconosciute su Instagram e le relative ricadute sull’autostima personale. I risultati ottenuti hanno dimostrato che le persone con disabilità desiderano essere riconosciute su tale applicazione e che un apprezzamento (like) da parte di altri utenti aumenta la loro autostima, nonché l’integrità personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Lorenzo Eterea.pdf
non disponibili
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2840