Il fenomeno migratorio, negli ultimi anni è diventato un argomento, ove i dibattiti hanno coinvolto tutte le sfere sociali contemporanee. Infatti si cerca di spiegare detto elemento sia dal punto di vista: politico, sociologico, religioso, umano ecc. In questo lavoro, si è voluto addentrarsi in campi meno esplorati, trattando ed analizzando il fenomeno, dal punto di vista storico, economico, legislativo. Nella prima parte si è affrontata una analisi prettamente analitica, ove, in base ai dati rilevati da fonti ufficiali, si è cercato di esaminare il fenomeno migratorio, in base ad alcuni parametri. Si è cercato di riporre graficamente svariate sfaccettature del fenomeno in questione, riguardanti i cittadini extracomunitari, che sia in passato, che recentemente, hanno scelto l’Italia, come meta ospitante, per migliorare le proprie condizioni di vita. Dall’analisi dei predetti dati, si è potuto riscontrare, alcune caratteristiche del popolo degli stranieri, suddividendoli per nazionalità, età anagrafica, sesso, motivazioni ecc. Dai suddetti grafici, è anche emerso, attraverso la tipologia dei visti richiesti, le preferenze del dei cittadini extra comunitari, per il lo futuro nel nostro paese. La seconda parte di detto lavoro, e incentratala sull’aspetto storico ed economico delle dinamiche migratorie, ove si evidenzia che la visione economistica classista, già nel passato aveva cercato spiegare le motivazioni economiche che hanno spinto popoli ad abbandonare, la terra natia, alla volta di un’altra terra ospitante.
ANALISI DEL FENOMENO MIGRATORIO ITALIANO
LORITO, FABIO
2020/2021
Abstract
Il fenomeno migratorio, negli ultimi anni è diventato un argomento, ove i dibattiti hanno coinvolto tutte le sfere sociali contemporanee. Infatti si cerca di spiegare detto elemento sia dal punto di vista: politico, sociologico, religioso, umano ecc. In questo lavoro, si è voluto addentrarsi in campi meno esplorati, trattando ed analizzando il fenomeno, dal punto di vista storico, economico, legislativo. Nella prima parte si è affrontata una analisi prettamente analitica, ove, in base ai dati rilevati da fonti ufficiali, si è cercato di esaminare il fenomeno migratorio, in base ad alcuni parametri. Si è cercato di riporre graficamente svariate sfaccettature del fenomeno in questione, riguardanti i cittadini extracomunitari, che sia in passato, che recentemente, hanno scelto l’Italia, come meta ospitante, per migliorare le proprie condizioni di vita. Dall’analisi dei predetti dati, si è potuto riscontrare, alcune caratteristiche del popolo degli stranieri, suddividendoli per nazionalità, età anagrafica, sesso, motivazioni ecc. Dai suddetti grafici, è anche emerso, attraverso la tipologia dei visti richiesti, le preferenze del dei cittadini extra comunitari, per il lo futuro nel nostro paese. La seconda parte di detto lavoro, e incentratala sull’aspetto storico ed economico delle dinamiche migratorie, ove si evidenzia che la visione economistica classista, già nel passato aveva cercato spiegare le motivazioni economiche che hanno spinto popoli ad abbandonare, la terra natia, alla volta di un’altra terra ospitante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824693_tesidifabioloritomatr.824693.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28378