In questo dissertazione finale ho potuto riscontrare nell'analisi di alcune opere di Frida Kahlo che ella abbia usato il pennello come se fosse un bisturi sulla tela per incidere metaforicamente il corpo e la psiche femminile, che anticipa, in qualche modo, le riflessioni delle Body Artists sulla coscienza dell'interconnessione tra corpo e spiche profonda nelle donne. Per tale ragione sono stati analizzati alcuni dipinti che prendono in esame alcuni aspetti particolarmente significativi di questa sorta di metaforica chirurgia del corpo e della psiche che la pittrice mette in atto nella sua pittura. L’analisi degli autoritratti della pittrice messicana mi ha permesso di mettere in luce come gli stessi siano sue rappresentazioni dualistiche e che anche esplorano il rapporto simbiotico tra l’artista e la natura, fonte di energia e simbolo di fertilità e floridezza. Tale rapporto ha permesso all'artista di rigenerarsi e di superare le sofferenze fisiche ed emotive. Ho anche preso in esame il suo rapporto con gli animali che simboleggiano la fedeltà, la famigliarità e l’affetto e alludono al tema della dualità di Frida Kahlo, come per l'appunto alcuni suoi dipinti testimoniano. Ho indagato anche il legame tra la pittrice e la cultura messicana dalla quale trae origine la sua definizione di identità , attraverso anche la rappresentazione nei suoi quadri di abiti colorati e sfarzosi, tipici delle donne di Tehuantepec considerate donne indipendenti e amministratrici della società. Dall’indagine di tali opere è emerso il tipo di legame tra Frida Kahlo e l’Arte, che rappresenta per lei quasi una terapia per affrontare le sofferenze vissute e per raccontarsi e conoscersi attraverso la trascrizione pittorica dei suoi turbamenti. In particolare, ho potuto riscontrare come la pittrice si rapporti con le sue opere come se fossero dei figli, probabilmente per via della maternità mancata. Successivamente ho eseguito una comparazione tra la rappresentazione femminile di Frida Kahlo con quella di Diego Rivera, tuttavia ancorata a pregiudizi e stereotipi sociali che alludevano alla donna come figura anonima e fragile, e subordinata all’uomo e alla sua potenza virile. Parallelamente ho analizzato il modello femminile delineato da Frida Kahlo con il modello contemporaneo di donna, denotando come, seppure subordinata alla figura maschile, abbia intrapreso un cammino di emancipazione che rivela una donna indipendente, libera e realizzata, non per forza attraverso la maternità biologica. Infine, dall'indagine condotta ho dedotto che l’artista è stata protagonista di una rivoluzione in campo artistico, operata da una donna artista, che ha cambiato il modo di rappresentare la figura femminile i pittori raffiguravano generalmente come musa, come una dea, come una romantica e leggiadra fanciulla o come simbolo del desiderio maschile, e sempre, da un punto di vista strettamente maschile.
IL PENNELLO NELLA PITTURA DI FRIDA KAHLO INTESO COME BISTURI DEL CORPO E DELLA PSICHE DELLA DONNA
ZANCHIN, ALICE
2019/2020
Abstract
In questo dissertazione finale ho potuto riscontrare nell'analisi di alcune opere di Frida Kahlo che ella abbia usato il pennello come se fosse un bisturi sulla tela per incidere metaforicamente il corpo e la psiche femminile, che anticipa, in qualche modo, le riflessioni delle Body Artists sulla coscienza dell'interconnessione tra corpo e spiche profonda nelle donne. Per tale ragione sono stati analizzati alcuni dipinti che prendono in esame alcuni aspetti particolarmente significativi di questa sorta di metaforica chirurgia del corpo e della psiche che la pittrice mette in atto nella sua pittura. L’analisi degli autoritratti della pittrice messicana mi ha permesso di mettere in luce come gli stessi siano sue rappresentazioni dualistiche e che anche esplorano il rapporto simbiotico tra l’artista e la natura, fonte di energia e simbolo di fertilità e floridezza. Tale rapporto ha permesso all'artista di rigenerarsi e di superare le sofferenze fisiche ed emotive. Ho anche preso in esame il suo rapporto con gli animali che simboleggiano la fedeltà, la famigliarità e l’affetto e alludono al tema della dualità di Frida Kahlo, come per l'appunto alcuni suoi dipinti testimoniano. Ho indagato anche il legame tra la pittrice e la cultura messicana dalla quale trae origine la sua definizione di identità , attraverso anche la rappresentazione nei suoi quadri di abiti colorati e sfarzosi, tipici delle donne di Tehuantepec considerate donne indipendenti e amministratrici della società. Dall’indagine di tali opere è emerso il tipo di legame tra Frida Kahlo e l’Arte, che rappresenta per lei quasi una terapia per affrontare le sofferenze vissute e per raccontarsi e conoscersi attraverso la trascrizione pittorica dei suoi turbamenti. In particolare, ho potuto riscontrare come la pittrice si rapporti con le sue opere come se fossero dei figli, probabilmente per via della maternità mancata. Successivamente ho eseguito una comparazione tra la rappresentazione femminile di Frida Kahlo con quella di Diego Rivera, tuttavia ancorata a pregiudizi e stereotipi sociali che alludevano alla donna come figura anonima e fragile, e subordinata all’uomo e alla sua potenza virile. Parallelamente ho analizzato il modello femminile delineato da Frida Kahlo con il modello contemporaneo di donna, denotando come, seppure subordinata alla figura maschile, abbia intrapreso un cammino di emancipazione che rivela una donna indipendente, libera e realizzata, non per forza attraverso la maternità biologica. Infine, dall'indagine condotta ho dedotto che l’artista è stata protagonista di una rivoluzione in campo artistico, operata da una donna artista, che ha cambiato il modo di rappresentare la figura femminile i pittori raffiguravano generalmente come musa, come una dea, come una romantica e leggiadra fanciulla o come simbolo del desiderio maschile, e sempre, da un punto di vista strettamente maschile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869514_zanchin_alice_dissertazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28373