L’intento di questa relazione è presentare uno studio sul rapporto che intercorre tra crescita economica e livello di emissioni inquinanti rilasciate nell’atmosfera durante il processo produttivo. A tal scopo mi sono soffermato sull’analisi di alcune delle ricerche che, a partire dai primi anni ‘90, hanno contribuito ad arricchire la letteratura teorica ed empirica relativa a tale fenomeno. Ho aperto il mio lavoro con un’indagine sulla genesi della Curva di Kuznets Ambientale (EKC, Environmental Kuznets Curve), teoria di derivazione empirica da cui hanno avuto origine le prime ricerche economiche sul rapporto tra crescita e ambiente. Dopo aver presentato una serie di considerazioni avanzate da alcuni economisti in merito all’apparente scarsità di fondamenti teorici alla base della teoria EKC, mi sono dedicato all’analisi dei dati empirici statunitensi ed europei che ne legittimano l’esistenza. A partire da questi stessi dati, a quasi vent’anni di distanza dalle prime teorizzazioni, nasce, nel 2010, il Modello di Solow Verde (The Green Solow Model), elaborato da William A. Brock e M. Scott Taylor. Il lavoro condotto dai due ricercatori ha lo scopo di fornire un apparato teorico per analizzare la relazione che intercorre tra i dati relativi alle emissioni inquinanti e al reddito pro capite dell’area economica presa in analisi. Vengono rielaborati con basi teoriche i risultati empirici presenti nella letteratura economica, talvolta confusi, relativi al rapporto tra crescita e ambiente. In particolare, il modello tenta di dare risposta ad alcuni quesiti di matrice teorica rimasti irrisolti in riferimento alla Curva di Kuznets Ambientale. I dati possono essere interpretati tramite una rivisitazione del modello neoclassico di Solow – di cui, nella prima sezione dell’elaborato, presento i tratti essenziali – in cui fattori come il progresso tecnologico nell’abbattimento degli agenti inquinanti e i rendimenti decrescenti del capitale giocano un ruolo di primo piano. Viene infine sottolineato come queste componenti, identificate da Solow come elementi chiave nello studio del processo di crescita, potrebbero essere altrettanto importanti per l’analisi di dati empirici distribuiti secondo una EKC.

Dalla Curva di Kuznets Ambientale al Modello di Solow Verde

MILANO, SIMONE
2019/2020

Abstract

L’intento di questa relazione è presentare uno studio sul rapporto che intercorre tra crescita economica e livello di emissioni inquinanti rilasciate nell’atmosfera durante il processo produttivo. A tal scopo mi sono soffermato sull’analisi di alcune delle ricerche che, a partire dai primi anni ‘90, hanno contribuito ad arricchire la letteratura teorica ed empirica relativa a tale fenomeno. Ho aperto il mio lavoro con un’indagine sulla genesi della Curva di Kuznets Ambientale (EKC, Environmental Kuznets Curve), teoria di derivazione empirica da cui hanno avuto origine le prime ricerche economiche sul rapporto tra crescita e ambiente. Dopo aver presentato una serie di considerazioni avanzate da alcuni economisti in merito all’apparente scarsità di fondamenti teorici alla base della teoria EKC, mi sono dedicato all’analisi dei dati empirici statunitensi ed europei che ne legittimano l’esistenza. A partire da questi stessi dati, a quasi vent’anni di distanza dalle prime teorizzazioni, nasce, nel 2010, il Modello di Solow Verde (The Green Solow Model), elaborato da William A. Brock e M. Scott Taylor. Il lavoro condotto dai due ricercatori ha lo scopo di fornire un apparato teorico per analizzare la relazione che intercorre tra i dati relativi alle emissioni inquinanti e al reddito pro capite dell’area economica presa in analisi. Vengono rielaborati con basi teoriche i risultati empirici presenti nella letteratura economica, talvolta confusi, relativi al rapporto tra crescita e ambiente. In particolare, il modello tenta di dare risposta ad alcuni quesiti di matrice teorica rimasti irrisolti in riferimento alla Curva di Kuznets Ambientale. I dati possono essere interpretati tramite una rivisitazione del modello neoclassico di Solow – di cui, nella prima sezione dell’elaborato, presento i tratti essenziali – in cui fattori come il progresso tecnologico nell’abbattimento degli agenti inquinanti e i rendimenti decrescenti del capitale giocano un ruolo di primo piano. Viene infine sottolineato come queste componenti, identificate da Solow come elementi chiave nello studio del processo di crescita, potrebbero essere altrettanto importanti per l’analisi di dati empirici distribuiti secondo una EKC.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872899_simone_milano_tesi_ekc_def_01032021.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 871.71 kB
Formato Adobe PDF
871.71 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28372