Studiando un sottile campione di semiconduttore MOSFET a bassissime temperature, immerso in un campo magnetico costante molto intenso, nel 1980 il fisico tedesco Klaus von Klitzing scoprì che la resistenza trasversale di Hall assume precisi valori quantizzati, presentando un particolare spettro a gradino in funzione dell'intensità del campo. Questa tesi di Laurea si pone l'obiettivo di studiare l'Effetto Hall Quantistico Intero, caratterizzando gli aspetti fisici che conducono alla struttura dello spettro di resistenza Hall osservato e di interpretare le caratteristiche di un sistema Hall quantistico, fino ad introdurre il concetto di isolante topologico di cui il medesimo è precursore.
Effetto Hall Quantistico: dalle origini al Quantum Hall State come precursore degli isolanti topologici
PELUSO, MARCO
2019/2020
Abstract
Studiando un sottile campione di semiconduttore MOSFET a bassissime temperature, immerso in un campo magnetico costante molto intenso, nel 1980 il fisico tedesco Klaus von Klitzing scoprì che la resistenza trasversale di Hall assume precisi valori quantizzati, presentando un particolare spettro a gradino in funzione dell'intensità del campo. Questa tesi di Laurea si pone l'obiettivo di studiare l'Effetto Hall Quantistico Intero, caratterizzando gli aspetti fisici che conducono alla struttura dello spettro di resistenza Hall osservato e di interpretare le caratteristiche di un sistema Hall quantistico, fino ad introdurre il concetto di isolante topologico di cui il medesimo è precursore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858813_tesi_lt_marco_peluso_858813.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28344