This thesis is part of a larger project of study and monitoring of the Punta Gnifetti at the Capanna Margherita hut, a joint research program by Club Alpino Italiano, Università degli studi di Torino, IMAGEO srl spin-off company and Politecnico di Milano. Considering the effects of recent climate changes that are shaping the alpine environment, a multitemporal analysis of the rock wall below the Capanna Margherita hut, by using historical and recent photographs was carried out. Some geomorphological differences were highlighted in the time frame of the refuge's existence (since 1893). Digital photogrammetry, with the Structure For Motion methodology, was also used to create a 3D model of the rock wall. For presenting the research to the public, an interactive web portal was created, on which the methodology and the results of the photographic research and geomorphological analysis are made available and accessible online.
Il lavoro di tesi fa parte di un più ampio progetto di studio e monitoraggio della Punta Gnifetti (4554 m s.l.m.; Monte Rosa), su cui sorge il Rifugio Capanna Margherita, una ricerca del Club Alpino Italiano in convenzione con l'Università degli Studi di Torino, la Società IMAGEO srl ed il Politecnico di Milano. Considerati i recenti cambiamenti climatici che stanno plasmando l'ambiente alpino è stata svolta un'analisi multitemporale, mediante fotografie storiche e recenti, della parete su cui poggia la Capanna Margherita. Sono state evidenziate alcune differenze geomorfologiche realizzatesi nell'arco temporale dell'esistenza del rifugio (dal 1893 ad oggi). È stata inoltre utilizzata la fotogrammetria digitale con il metodo della Structure For Motion per creare un modellino 3D della parete. Per presentare il lavoro al pubblico è stato infine creato un portale web interattivo e facilmente accessibile, sul quale rendere disponibili e consultabili online la metodologia ed i risultati della ricerca fotografica e dell'analisi geomorfologica.
Paesaggio geomorfologico alpino e cambiamenti climatici in atto: studio multitemporale al Rifugio Capanna Margherita (Punta Gnifetti, Monte Rosa)
PASQUALE, DAVIDE
2019/2020
Abstract
Il lavoro di tesi fa parte di un più ampio progetto di studio e monitoraggio della Punta Gnifetti (4554 m s.l.m.; Monte Rosa), su cui sorge il Rifugio Capanna Margherita, una ricerca del Club Alpino Italiano in convenzione con l'Università degli Studi di Torino, la Società IMAGEO srl ed il Politecnico di Milano. Considerati i recenti cambiamenti climatici che stanno plasmando l'ambiente alpino è stata svolta un'analisi multitemporale, mediante fotografie storiche e recenti, della parete su cui poggia la Capanna Margherita. Sono state evidenziate alcune differenze geomorfologiche realizzatesi nell'arco temporale dell'esistenza del rifugio (dal 1893 ad oggi). È stata inoltre utilizzata la fotogrammetria digitale con il metodo della Structure For Motion per creare un modellino 3D della parete. Per presentare il lavoro al pubblico è stato infine creato un portale web interattivo e facilmente accessibile, sul quale rendere disponibili e consultabili online la metodologia ed i risultati della ricerca fotografica e dell'analisi geomorfologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835455_tesi_pasquale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28339