Gli isolatori sono elementi regolatori implicati nella regolazione dell'organizzazione nucleare della cromatina e nella regolazione della trascrizione. Come suggerisce il nome stesso infatti, questi isolano i diversi domini gli uni dagli altri, andando ad organizzare la topologia nucleare. Una delle proprietà principali degli isolatori è quella di “enhancer-blocking”, grazie alla quale impediscono ad enhancer di attivare in modo anomalo geni localizzati in domini differenti. Di conseguenza, è stato visto che alterazioni genomiche che portano ad una deregolazione degli isolatori alterano la struttura del dominio, andando a provocare contatti ectopici tra loci precedentemente isolati e andando a scatenare una disregolazione dell'espressione genica. Lo studio della letteratura mette in luce come una deregolazione degli isolatori determina cambiamenti topologici che possono portare a una diversa espressione genica, e potenzialmente all'insorgenza di tumori, ad esempio tramite l'attivazione di oncogeni.
Alterazione della topologia della cromatina da deregolazione degli isolatori nell'oncogenesi
FAI, JACOPO
2019/2020
Abstract
Gli isolatori sono elementi regolatori implicati nella regolazione dell'organizzazione nucleare della cromatina e nella regolazione della trascrizione. Come suggerisce il nome stesso infatti, questi isolano i diversi domini gli uni dagli altri, andando ad organizzare la topologia nucleare. Una delle proprietà principali degli isolatori è quella di “enhancer-blocking”, grazie alla quale impediscono ad enhancer di attivare in modo anomalo geni localizzati in domini differenti. Di conseguenza, è stato visto che alterazioni genomiche che portano ad una deregolazione degli isolatori alterano la struttura del dominio, andando a provocare contatti ectopici tra loci precedentemente isolati e andando a scatenare una disregolazione dell'espressione genica. Lo studio della letteratura mette in luce come una deregolazione degli isolatori determina cambiamenti topologici che possono portare a una diversa espressione genica, e potenzialmente all'insorgenza di tumori, ad esempio tramite l'attivazione di oncogeni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844228_tesifinalejacopofai.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
835.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
835.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28336