La trasmissione culturale è un fenomeno che presuppone la capacità di apprendere vocalmente ed è un'abilità riscontrata in un numero di ridotto di taxa animali, tra cui i cetacei. In particolare, le canzoni delle megattere (Megaptera novaeangliae) sembrano essere sottoposte a processi di selezione sessuale e sono oggetto di numerosi studi per cercare di comprendere i meccanismi che stanno alla base della loro trasmissione culturale tra popolazioni. Le ricerche disponibili in letteratura hanno riportato dati solo per le popolazioni dell'emisfero australe, in particolare delle aree del bacino Pacifico est meridionale, dell'Atlantico sud orientale e dell'Indiano sud occidentale. Nel primo caso si è notato che le canzoni di popolazioni differenti di megattere acquisivano le caratteristiche di quelle dei gruppi di individui adiacenti dopo essere state in contatto, in particolare modo questa trasmissione orizzontale seguiva un gradiente da ovest verso est, dalle megattere dell'Australia orientale a quelle della Polinesia Francese. Le popolazioni dell'Oceano Atlantico e di quello Indiano, specialmente in prossimità del Gabon e del Madagascar, sono caratterizzate invece da un alto livello di mescolanza genetica e, studiando i loro canti, sono risultate somiglianze più o meno significative a seconda dell'anno in cui venivano registrate. Tutto ciò fa presupporre che questi gruppi siano entrati in contatto, seppure in modo differente nel tempo. Affinché la canzone possa essere appresa, sembra che le megattere utilizzino la tecnica della segmentazione e che i segmenti non siano ricombinati casualmente, ma che questo avvenga in punti dove è presente somiglianza strutturale tra canzoni vecchie e nuove. La trasmissione culturale del comportamento di questa specie è un esempio esplicativo di cambiamento a livello di popolazione che può essere trasmesso su ampia scala geografica.
Apprendimento vocale e trasmissione culturale del repertorio acustico nelle megattere (Megaptera novaeangliae)
ORLANDO, AZZURRA
2019/2020
Abstract
La trasmissione culturale è un fenomeno che presuppone la capacità di apprendere vocalmente ed è un'abilità riscontrata in un numero di ridotto di taxa animali, tra cui i cetacei. In particolare, le canzoni delle megattere (Megaptera novaeangliae) sembrano essere sottoposte a processi di selezione sessuale e sono oggetto di numerosi studi per cercare di comprendere i meccanismi che stanno alla base della loro trasmissione culturale tra popolazioni. Le ricerche disponibili in letteratura hanno riportato dati solo per le popolazioni dell'emisfero australe, in particolare delle aree del bacino Pacifico est meridionale, dell'Atlantico sud orientale e dell'Indiano sud occidentale. Nel primo caso si è notato che le canzoni di popolazioni differenti di megattere acquisivano le caratteristiche di quelle dei gruppi di individui adiacenti dopo essere state in contatto, in particolare modo questa trasmissione orizzontale seguiva un gradiente da ovest verso est, dalle megattere dell'Australia orientale a quelle della Polinesia Francese. Le popolazioni dell'Oceano Atlantico e di quello Indiano, specialmente in prossimità del Gabon e del Madagascar, sono caratterizzate invece da un alto livello di mescolanza genetica e, studiando i loro canti, sono risultate somiglianze più o meno significative a seconda dell'anno in cui venivano registrate. Tutto ciò fa presupporre che questi gruppi siano entrati in contatto, seppure in modo differente nel tempo. Affinché la canzone possa essere appresa, sembra che le megattere utilizzino la tecnica della segmentazione e che i segmenti non siano ricombinati casualmente, ma che questo avvenga in punti dove è presente somiglianza strutturale tra canzoni vecchie e nuove. La trasmissione culturale del comportamento di questa specie è un esempio esplicativo di cambiamento a livello di popolazione che può essere trasmesso su ampia scala geografica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871985_elaborato_finale_azzurra_orlando_2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
826.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
826.91 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28329