Esta tese tem como objetivo examinar o papel da mediação linguística e cultural na dobragem do filme de animação Rio (2011). Através da análise de alguns diálogos da versão original em língua inglesa, o objetivo é comparar a sua tradução nas versões dobradas em português europeu, português brasileiro e italiano. No primeiro capítulo, introduz-se o conceito de mediação linguística e cultural na dobragem cinematográfica, acompanhado de uma breve apresentação do filme em estudo. No segundo capítulo, serão analisadas as particularidades linguísticas e culturais da versão original, destacando as formas como os tradutores e dobradores adaptaram esses elementos aos diferentes contextos culturais, procurando preservar a integridade da obra original. Para tal, serão analisados exemplos concretos de adaptação de escolhas lexicais, estruturas sintácticas e referências culturais. Na parte final da tese, os resultados das análises serão avaliados, com o objetivo de determinar qual das línguas examinadas consegue representar mais eficazmente a “realidade” linguístico-social do contexto de referência.
La presente tesi si propone di esaminare il ruolo della mediazione linguistica e culturale nel doppiaggio del film d'animazione Rio (2011). Attraverso l'analisi di alcuni dialoghi tratti dalla versione originale in lingua inglese, l'obiettivo è quello di confrontare la loro traduzione nelle versioni doppiate in portoghese europeo, portoghese brasiliano e italiano. Il primo capitolo introduce il concetto di mediazione linguistica e culturale nel doppiaggio cinematografico, accompagnato da una breve presentazione del film oggetto di studio. Nel secondo capitolo, si esamineranno le peculiarità linguistiche e culturali della versione originale, evidenziando le modalità con cui traduttori e doppiatori hanno adattato tali elementi ai diversi contesti culturali, cercando al contempo di preservare l'integrità dell'opera originale. A tal fine, verranno analizzati esempi concreti riguardanti l’adattamento di scelte lessicali, strutture sintattiche e riferimenti culturali. Nella parte conclusiva della tesi, verranno valutati i risultati delle analisi, con l’intento di determinare quale delle lingue prese in esame riesca a rappresentare più efficacemente la "realtà" linguistico-sociale del contesto di riferimento.
Rio. Mediazione linguistica e culturale nel doppiaggio di un cartone animato
CAPOBIANCO, MARTA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esaminare il ruolo della mediazione linguistica e culturale nel doppiaggio del film d'animazione Rio (2011). Attraverso l'analisi di alcuni dialoghi tratti dalla versione originale in lingua inglese, l'obiettivo è quello di confrontare la loro traduzione nelle versioni doppiate in portoghese europeo, portoghese brasiliano e italiano. Il primo capitolo introduce il concetto di mediazione linguistica e culturale nel doppiaggio cinematografico, accompagnato da una breve presentazione del film oggetto di studio. Nel secondo capitolo, si esamineranno le peculiarità linguistiche e culturali della versione originale, evidenziando le modalità con cui traduttori e doppiatori hanno adattato tali elementi ai diversi contesti culturali, cercando al contempo di preservare l'integrità dell'opera originale. A tal fine, verranno analizzati esempi concreti riguardanti l’adattamento di scelte lessicali, strutture sintattiche e riferimenti culturali. Nella parte conclusiva della tesi, verranno valutati i risultati delle analisi, con l’intento di determinare quale delle lingue prese in esame riesca a rappresentare più efficacemente la "realtà" linguistico-sociale del contesto di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rio.pdf
non disponibili
Dimensione
536.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
536.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2831