This master's dissertation describes the design and implementation of a soil-based educational workshop for kindergarten. The workshop consisted of both an experimental and a creative part, with the goal of developing the skill to observe and recognize the characteristics of soil, while understanding its role in the ecosystem. The objective was achieved through the creation of a book about soil by the children. The experimentation is framed within a theoretical context that includes an analysis of the key stages in the evolution of preschool legislation in Italy, an overview of some of the major pedagogical theories on early childhood, and a presentation of various regional, national, and international documents on science education with a focus on preschool, along with some recommendations. The dissertation explores the possibility of effectively teaching science in preschool using experiments and a hands-on, playful approach, guiding children aged three to six in building scientific competence.
Questa tesi di laurea magistrale descrive la progettazione e l’attuazione di un laboratorio didattico sul suolo alla scuola dell’infanzia. Il laboratorio si è composto di una parte sperimentale e una parte creativa, con l’obiettivo di costruire la competenza di osservare e riconoscere le caratteristiche del suolo, comprendendo il suo ruolo nell’ecosistema; il raggiungimento dell’obiettivo si propone attraverso la creazione di un libro sul suolo da parte dei bambini. La sperimentazione è inserita in un quadro teorico composto dall’analisi delle principali tappe evolutive della legislazione della scuola dell’infanzia in Italia, l’esposizione di alcune delle maggiori teorie pedagogiche sul bambino nella prima infanzia, e l’illustrazione di alcuni documenti regionali, nazionali e internazionali sulla didattica delle scienze con focus sulla scuola dell’infanzia corredata da alcuni consigli. La tesi indaga la possibilità di svolgere efficacemente una didattica delle scienze nella scuola dell’infanzia, con utilizzo di esperimenti e un approccio laboratoriale e ludico, portando i bambini da tre a sei anni alla costruzione di una competenza scientifica.
Il grande libro del suolo. Un progetto sperimentale svolto nella scuola dell'infanzia
RAPELLI, PAOLA
2023/2024
Abstract
Questa tesi di laurea magistrale descrive la progettazione e l’attuazione di un laboratorio didattico sul suolo alla scuola dell’infanzia. Il laboratorio si è composto di una parte sperimentale e una parte creativa, con l’obiettivo di costruire la competenza di osservare e riconoscere le caratteristiche del suolo, comprendendo il suo ruolo nell’ecosistema; il raggiungimento dell’obiettivo si propone attraverso la creazione di un libro sul suolo da parte dei bambini. La sperimentazione è inserita in un quadro teorico composto dall’analisi delle principali tappe evolutive della legislazione della scuola dell’infanzia in Italia, l’esposizione di alcune delle maggiori teorie pedagogiche sul bambino nella prima infanzia, e l’illustrazione di alcuni documenti regionali, nazionali e internazionali sulla didattica delle scienze con focus sulla scuola dell’infanzia corredata da alcuni consigli. La tesi indaga la possibilità di svolgere efficacemente una didattica delle scienze nella scuola dell’infanzia, con utilizzo di esperimenti e un approccio laboratoriale e ludico, portando i bambini da tre a sei anni alla costruzione di una competenza scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RAPELLI PAOLA 885564 - TESI.pdf
non disponibili
Descrizione: Tesi sperimentale di laurea magistrale in chimica riguardante lo svolgimento di un laboratorio didattico sul suolo nella scuola dell'infanzia.
Dimensione
88 MB
Formato
Adobe PDF
|
88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2830