Lo scopo dell'elaborato è quello di esporre i principi basilari del codice del consumo, e di analizzare quelle che sono le modalità più utilizzate per concludere dei contratti tra un professionista ed un consumatore. Vengono analizzati nel dettaglio, sempre facendo riferimento al codice del consumo i contratti a distanza ed i contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali. La disciplina di tali contratti, negli anni, ha subito diversi cambiamenti: questi cambiamenti sono serviti e servono tuttora a garantire una tutela, sempre più vasta, a favore del contraente ritenuto più debole, ovvero il consumatore. La tutela del consumatore è stata, negli anni, oggetto di numerosi interventi legislativi, sia a livello comunitario che nazionale. Il primo capitolo si propone di fornire brevi cenni sulle origini della tutela del consumatore. Successivamente, nel secondo capitolo, vengono analizzate le basi del codice del consumo e, a seguire, i diritti del consumatore, la nozione di consumatore ed altre definizioni delle figure che vengono citate nel codice. Premessa l'analisi delle pratiche commerciali scorrette, l'attenzione si concentrerà, come indica il titolo di questo elaborato, sui contratti a distanza e sugli strumenti previsti dall'ordinamento a tutela del contraente più debole in tali specifici contesti, con particolare riguardo al diritto di recesso.
I CONTRATTI A DISTANZA E LA TUTELA DEL CONSUMATORE NEI CONTRATTI A DISTANZA
CUFFIA, BARBARA
2019/2020
Abstract
Lo scopo dell'elaborato è quello di esporre i principi basilari del codice del consumo, e di analizzare quelle che sono le modalità più utilizzate per concludere dei contratti tra un professionista ed un consumatore. Vengono analizzati nel dettaglio, sempre facendo riferimento al codice del consumo i contratti a distanza ed i contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali. La disciplina di tali contratti, negli anni, ha subito diversi cambiamenti: questi cambiamenti sono serviti e servono tuttora a garantire una tutela, sempre più vasta, a favore del contraente ritenuto più debole, ovvero il consumatore. La tutela del consumatore è stata, negli anni, oggetto di numerosi interventi legislativi, sia a livello comunitario che nazionale. Il primo capitolo si propone di fornire brevi cenni sulle origini della tutela del consumatore. Successivamente, nel secondo capitolo, vengono analizzate le basi del codice del consumo e, a seguire, i diritti del consumatore, la nozione di consumatore ed altre definizioni delle figure che vengono citate nel codice. Premessa l'analisi delle pratiche commerciali scorrette, l'attenzione si concentrerà, come indica il titolo di questo elaborato, sui contratti a distanza e sugli strumenti previsti dall'ordinamento a tutela del contraente più debole in tali specifici contesti, con particolare riguardo al diritto di recesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700979_tesibarbaracuffia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
460.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28277