The scout group Rivoli 1 was officially born in 1922 thanks to the tireless work of Father Marco Benetazzo, a Josephine father who, though young, had already experienced World War I and imprisonment in Austria. The aim of this thesis is to analyze how such an experience came into being and sowed, in just six years of activity, seeds resilient enough to withstand the long winter of fascism and then germinate in the spring of 1945. Given the particular nature of scouting - essentially pedagogy in action - it leaves behind relatively few documents. Moreover, in the course of the research, it became clear to me that each Scout movement has a particular initiator who, at least in the early years, shapes the group's character and its basic structure. For these reasons, special attention will be paid to the founding figures of both of Scouting as a whole and of Rivoli 1, beginning from the founders of Scouting in Italy and ASCI.
Il gruppo scout Rivoli 1 nasce ufficialmente nel 1922 grazie all’infaticabile lavoro di padre Marco Benetazzo, padre giuseppino che, pur giovane, aveva già vissuto la prima guerra mondiale e la prigionia in Austria. L’obiettivo della tesi è analizzare come una tale esperienza sia nata e abbia gettato, in soli 6 anni di attività, semi abbastanza resistenti da resistere al lungo inverno del fascismo per poi germogliare nella primavera del 1945. Data la natura dello scautismo, che è essenzialmente pedagogia in azione, esso lascia relativamente poche tracce documentarie di sé e delle sue attività. Inoltre nel corso della ricerca mi è apparso chiaramente come ogni moto scout abbia un particolare iniziatore che darà, almeno nei primi anni, la propria impronta caratteriale al gruppo e ne definirà la struttura di base. Per tali motivi sarà dedicata una particolare attenzione alle figure fondatrici, sia dello scautismo a livello mondiale, sia del Rivoli 1, passando per i fondatori dello scautismo in Italia e dell’ASCI.
Rivoli 1: 1922-1928. Nascita e sviluppo di un gruppo scout.
TASSINARI, NICOLÒ
2023/2024
Abstract
Il gruppo scout Rivoli 1 nasce ufficialmente nel 1922 grazie all’infaticabile lavoro di padre Marco Benetazzo, padre giuseppino che, pur giovane, aveva già vissuto la prima guerra mondiale e la prigionia in Austria. L’obiettivo della tesi è analizzare come una tale esperienza sia nata e abbia gettato, in soli 6 anni di attività, semi abbastanza resistenti da resistere al lungo inverno del fascismo per poi germogliare nella primavera del 1945. Data la natura dello scautismo, che è essenzialmente pedagogia in azione, esso lascia relativamente poche tracce documentarie di sé e delle sue attività. Inoltre nel corso della ricerca mi è apparso chiaramente come ogni moto scout abbia un particolare iniziatore che darà, almeno nei primi anni, la propria impronta caratteriale al gruppo e ne definirà la struttura di base. Per tali motivi sarà dedicata una particolare attenzione alle figure fondatrici, sia dello scautismo a livello mondiale, sia del Rivoli 1, passando per i fondatori dello scautismo in Italia e dell’ASCI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Tassinari.pdf
non disponibili
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2827