The Covid-19 pandemic has activated a deep transformation in the world of work, which have involved various categories of relational worker, including teachers. The aim of the this thesis work is to review the state of art and to explore the lockdown and the ''distance learning'' and how they have impacted on Italian teachers, by a means of a self-report questionnaire administered in a sample of Italian teachers during lockdown (March-May 2020). In addition, findings from this dataset have been compared with a datatset consisting of Italian teachers, collected in 2017 (''pre-covid'' era). In particular, it has been hypothesized that the lockdown may have affected organizational well-being, occupational stress, organizational culture, perceived self-efficacy, burnout, work ability, technostress and coping strategies. Furthermore, it was hypothesized that there is a significant difference in the perception of occupational stress, organizational culture, and work ability between the 2020 sample and the 2017 sample. The results confirmed that those who lived in the Northen Italy perceived a higher levels of psycho-physical exhaustion, compared to teachers living in Southern Italy. Psychosocial risk factors predicted levels of stress and burnout. Burnout, self-efficacy and job satisfaction predicted work ability; workaholism predicted stress and burnout. Lastly, teachers, in 2020, were more stressed, had less levels of work ability and a lower perception of Effective Discipline Policy, if compared to the 2017 sample. Besides, studies have shown that Covid-19 has worsened well-being and occupational health of Italian teachers.

La pandemia da Covid-19 ha determinato una trasformazione nel mondo del lavoro che ha coinvolto anche professioni strettamente relazionali, tra cui l'insegnamento. Lo studio, dopo una revisione della letteratura, ha avuto l'obiettivo di indagare l'impatto del lockdown e della didattica a distanza su una popolazione di insegnanti italiani, mediante la somministrazione di un questionario autocompilato durante il periodo di marzo-maggio 2020; inoltre, i risultati di questa matrice sono stati confrontati con un altro dataset formato da insegnanti italiani, raccolto nel 2017. Si è sostenuto che la quarantena potesse aver influito, in maniera significativa, su: benessere organizzativo, stress occupazionale, cultura organizzativa, autoefficacia percepita, burnout, capacità lavorativa, tecnostress e strategie di coping. Inoltre, si è ipotizzato che ci fosse una differenza significativa nella percezione dello stress occupazionale, della cultura organizzativa e dell'abilità lavorativa tra le popolazioni prima e durante il Covid-19. I risultati hanno confermato che coloro che abitano al Nord hanno percepito un livello maggiore di esaurimento psico-fisico. I fattori di rischio psicosociale hanno predetto i livelli di stress e burnout; quest'ultimo, con autoefficacia e soddisfazione lavorativa, invece, predice l'abilità lavorativa. Il workaholism predice sia stress che burnout. Infine, è stato rilevato che gli insegnanti del 2020, rispetto quelli del 2017, hanno livelli maggiori di stress e minori di abilità lavorativa e di percezione di efficacia delle regole disciplinari. Dunque, la ricerca ha dimostrato che la pandemia ha gravato sulla salute psichica e il benessere organizzativo degli insegnanti italiani.

Gli insegnanti in Italia durante la pandemia da Covid-19: l'impatto sul benessere organizzativo percepito

CAPOBIANCO, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

La pandemia da Covid-19 ha determinato una trasformazione nel mondo del lavoro che ha coinvolto anche professioni strettamente relazionali, tra cui l'insegnamento. Lo studio, dopo una revisione della letteratura, ha avuto l'obiettivo di indagare l'impatto del lockdown e della didattica a distanza su una popolazione di insegnanti italiani, mediante la somministrazione di un questionario autocompilato durante il periodo di marzo-maggio 2020; inoltre, i risultati di questa matrice sono stati confrontati con un altro dataset formato da insegnanti italiani, raccolto nel 2017. Si è sostenuto che la quarantena potesse aver influito, in maniera significativa, su: benessere organizzativo, stress occupazionale, cultura organizzativa, autoefficacia percepita, burnout, capacità lavorativa, tecnostress e strategie di coping. Inoltre, si è ipotizzato che ci fosse una differenza significativa nella percezione dello stress occupazionale, della cultura organizzativa e dell'abilità lavorativa tra le popolazioni prima e durante il Covid-19. I risultati hanno confermato che coloro che abitano al Nord hanno percepito un livello maggiore di esaurimento psico-fisico. I fattori di rischio psicosociale hanno predetto i livelli di stress e burnout; quest'ultimo, con autoefficacia e soddisfazione lavorativa, invece, predice l'abilità lavorativa. Il workaholism predice sia stress che burnout. Infine, è stato rilevato che gli insegnanti del 2020, rispetto quelli del 2017, hanno livelli maggiori di stress e minori di abilità lavorativa e di percezione di efficacia delle regole disciplinari. Dunque, la ricerca ha dimostrato che la pandemia ha gravato sulla salute psichica e il benessere organizzativo degli insegnanti italiani.
ITA
The Covid-19 pandemic has activated a deep transformation in the world of work, which have involved various categories of relational worker, including teachers. The aim of the this thesis work is to review the state of art and to explore the lockdown and the ''distance learning'' and how they have impacted on Italian teachers, by a means of a self-report questionnaire administered in a sample of Italian teachers during lockdown (March-May 2020). In addition, findings from this dataset have been compared with a datatset consisting of Italian teachers, collected in 2017 (''pre-covid'' era). In particular, it has been hypothesized that the lockdown may have affected organizational well-being, occupational stress, organizational culture, perceived self-efficacy, burnout, work ability, technostress and coping strategies. Furthermore, it was hypothesized that there is a significant difference in the perception of occupational stress, organizational culture, and work ability between the 2020 sample and the 2017 sample. The results confirmed that those who lived in the Northen Italy perceived a higher levels of psycho-physical exhaustion, compared to teachers living in Southern Italy. Psychosocial risk factors predicted levels of stress and burnout. Burnout, self-efficacy and job satisfaction predicted work ability; workaholism predicted stress and burnout. Lastly, teachers, in 2020, were more stressed, had less levels of work ability and a lower perception of Effective Discipline Policy, if compared to the 2017 sample. Besides, studies have shown that Covid-19 has worsened well-being and occupational health of Italian teachers.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882852_gliinsegnantiinitaliadurantelapandemiadacovid-19limpattosulbenessereorganizzativopercepito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28247