Lo scopo di questo elaborato è quello di mettere in relazione alcune delle teorie più salienti riguardanti l'Attaccamento e una delle principali forme d'arte che caratterizzano il nostro secolo: la musica. In particolare, è stata scelta una canzone, in quanto esempio espressivo delle teorie trattate. Pertanto, quella di seguito presentata è una possibile interpretazione del contenuto video e, in qualche occasione, audio, della canzone ''Papoutai'' di Stromae dal punto di vista clinico. Si analizzano le immagini del video relativo alla canzone facendo riferimento alla ''Teoria dell'Attaccamento'', proposta da John Bowlby ed alle teorie ad essa relative sviluppate in seguito, come ad esempio la ''Teoria di Modelli Operativi Interni'', la ''Teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali'' ed inoltre la ''Teoria degli effetti transgenerazionali'' e i possibili risvolti in età adulta dei vari stili di attaccamento proposti da Mary Ainsworth e Mary Main. Si pone particolare attenzione allo stile di attaccamento disorganizzato e all'utilizzo delle strategie controllanti. Si propone quindi una rassegna teorica delle principali teorie legate all'attaccamento con il fine di applicarle all'analisi del video della canzone.
Analisi Clinica delle forme d'arte: la Teoria dell'Attaccamento e la canzone ''Papaoutai''.
DALLA MUTTA, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è quello di mettere in relazione alcune delle teorie più salienti riguardanti l'Attaccamento e una delle principali forme d'arte che caratterizzano il nostro secolo: la musica. In particolare, è stata scelta una canzone, in quanto esempio espressivo delle teorie trattate. Pertanto, quella di seguito presentata è una possibile interpretazione del contenuto video e, in qualche occasione, audio, della canzone ''Papoutai'' di Stromae dal punto di vista clinico. Si analizzano le immagini del video relativo alla canzone facendo riferimento alla ''Teoria dell'Attaccamento'', proposta da John Bowlby ed alle teorie ad essa relative sviluppate in seguito, come ad esempio la ''Teoria di Modelli Operativi Interni'', la ''Teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali'' ed inoltre la ''Teoria degli effetti transgenerazionali'' e i possibili risvolti in età adulta dei vari stili di attaccamento proposti da Mary Ainsworth e Mary Main. Si pone particolare attenzione allo stile di attaccamento disorganizzato e all'utilizzo delle strategie controllanti. Si propone quindi una rassegna teorica delle principali teorie legate all'attaccamento con il fine di applicarle all'analisi del video della canzone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869739_elaborazionefinalefrancescadallamutta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
484.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28215