La seguente dissertazione si pone l'obiettivo di partire dall'analisi dell'Intelligenza Artificiale (IA) Azuma Hikari, assistente olografico prodotto dall'azienda giapponese Gatebox, per poi riflettere sui modelli di rappresentazione della IA nella nostra cultura. Ho scelto questo prodotto perché viene promosso come un partner virtuale sotto forma di personaggio di animazione, combinazione che non ha potuto non suscitare il mio interesse, e analizzata nel corso della dissertazione attraverso strumenti semiotici. Azuma Hikari e il significato che essa assume nella cultura giapponese, sono elementi di riflessione che servono a chiedersi cosa significhi l'Intelligenza Artificiale per noi, in relazione ai testi di fantascienza presi in esame nel relativo capitolo. La tesi ha la classica stesura a capitoli. Nel Capitolo 1 introdurrò il concetto di Sociosemiotica, ovvero quella branca della Semiotica molto vicina alle scienze sociali. Nel Capitolo 2 prenderò in esame l'Intelligenza Artificiale, dalla storia, alle potenzialità ad esempi di attuazione concreta. Nel Capitolo 3 si parlerà del prodotto in esame, in relazione alla cultura del Sol Levante, ed al mondo della cultura pop. Nel Capitolo 4 analizzerò due testi audiovisivi ed un testo letterario trattanti il tema dell'Intelligenza Artificiale, attraverso un'analisi semiotica, correlata da testo e relative immagini. A chiudere il lavoro, una breve conclusione che vuole far interrogare il lettore riguardo il nostro futuro, sempre più interconnesso con la tecnologia. Verranno presi in esame sia l'avanzamento tecnologico della comunicazione, sia i recenti movimenti LGBT+ che hanno manifestato al mondo vari altri modi per esprimere amore, in relazione alle possibili future relazioni sentimentali con le Intelligenze Artificiali,

Intelligenza Artificiale in Giappone: il caso di Azuma Hikari.

FARINA, OMAR
2019/2020

Abstract

La seguente dissertazione si pone l'obiettivo di partire dall'analisi dell'Intelligenza Artificiale (IA) Azuma Hikari, assistente olografico prodotto dall'azienda giapponese Gatebox, per poi riflettere sui modelli di rappresentazione della IA nella nostra cultura. Ho scelto questo prodotto perché viene promosso come un partner virtuale sotto forma di personaggio di animazione, combinazione che non ha potuto non suscitare il mio interesse, e analizzata nel corso della dissertazione attraverso strumenti semiotici. Azuma Hikari e il significato che essa assume nella cultura giapponese, sono elementi di riflessione che servono a chiedersi cosa significhi l'Intelligenza Artificiale per noi, in relazione ai testi di fantascienza presi in esame nel relativo capitolo. La tesi ha la classica stesura a capitoli. Nel Capitolo 1 introdurrò il concetto di Sociosemiotica, ovvero quella branca della Semiotica molto vicina alle scienze sociali. Nel Capitolo 2 prenderò in esame l'Intelligenza Artificiale, dalla storia, alle potenzialità ad esempi di attuazione concreta. Nel Capitolo 3 si parlerà del prodotto in esame, in relazione alla cultura del Sol Levante, ed al mondo della cultura pop. Nel Capitolo 4 analizzerò due testi audiovisivi ed un testo letterario trattanti il tema dell'Intelligenza Artificiale, attraverso un'analisi semiotica, correlata da testo e relative immagini. A chiudere il lavoro, una breve conclusione che vuole far interrogare il lettore riguardo il nostro futuro, sempre più interconnesso con la tecnologia. Verranno presi in esame sia l'avanzamento tecnologico della comunicazione, sia i recenti movimenti LGBT+ che hanno manifestato al mondo vari altri modi per esprimere amore, in relazione alle possibili future relazioni sentimentali con le Intelligenze Artificiali,
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779079_omarfarina-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28211