The thesis aims to present economic policies in the period of fascist regime in Italy, focusing mainly on corporatism. For the compilation of the thesis, the periodical "L'economia italiana - Rassegna fascista di politica ed economia fascista" was used in the years of publication from January 1932 to July 1941. The paper first analyzes the economic aspect of fascism, telling the origins and theorization of fascist corporatism, but also gives space to the propaganda character of the magazine. In fact, the founder of "L'economia italiana", Luigi Lojacono, was a fascist of the first hour and entered Parliament with the lists of Benito Mussolini, therefore he was a great supporter of the economic initiatives of the regime. Finally, in the thesis the aims of the fascist corporations are mentioned with an assessment about the success of these intentions. ​

La tesi ha come obiettivo di presentare le poltiche economiche nel periodo di regime fascista in Italia, soffermandosi principalmente sul corporativismo. Per la compilazione della tesi, è stato utilizzato il periodico "L'economia italiana - Rassegna fascista di politica ed economia fascista", negli anni di pubblicazione che vanno dal gennaio del 1932 al luglio del 1941. Lo scritto analizza innanzitutto l'aspetto economico del fascismo, raccontando le origini e la teorizzazione del corporativismo fascista, ma dà spazio anche al carattere propagandistico del periodico. Infatti, il fondatore de "L'economia italiana", Luigi Lojacono, fu un fascista della prima ora ed entrò in Parlamento con le liste di Benito Mussolini, pertanto fu un grande sostenitore delle iniziative economiche del regime. Nella tesi vengono infine citati gli obiettivi delle corporazioni fasciste e viene fatto un bilancio sulla riuscita di tali propositi.

LA COSTRUZIONE TEORICA E LA DOTTRINA FASCISTA NEL PERIODICO «L'ECONOMIA ITALIANA»

BARACCO, ANDREA
2019/2020

Abstract

La tesi ha come obiettivo di presentare le poltiche economiche nel periodo di regime fascista in Italia, soffermandosi principalmente sul corporativismo. Per la compilazione della tesi, è stato utilizzato il periodico "L'economia italiana - Rassegna fascista di politica ed economia fascista", negli anni di pubblicazione che vanno dal gennaio del 1932 al luglio del 1941. Lo scritto analizza innanzitutto l'aspetto economico del fascismo, raccontando le origini e la teorizzazione del corporativismo fascista, ma dà spazio anche al carattere propagandistico del periodico. Infatti, il fondatore de "L'economia italiana", Luigi Lojacono, fu un fascista della prima ora ed entrò in Parlamento con le liste di Benito Mussolini, pertanto fu un grande sostenitore delle iniziative economiche del regime. Nella tesi vengono infine citati gli obiettivi delle corporazioni fasciste e viene fatto un bilancio sulla riuscita di tali propositi.
ITA
The thesis aims to present economic policies in the period of fascist regime in Italy, focusing mainly on corporatism. For the compilation of the thesis, the periodical "L'economia italiana - Rassegna fascista di politica ed economia fascista" was used in the years of publication from January 1932 to July 1941. The paper first analyzes the economic aspect of fascism, telling the origins and theorization of fascist corporatism, but also gives space to the propaganda character of the magazine. In fact, the founder of "L'economia italiana", Luigi Lojacono, was a fascist of the first hour and entered Parliament with the lists of Benito Mussolini, therefore he was a great supporter of the economic initiatives of the regime. Finally, in the thesis the aims of the fascist corporations are mentioned with an assessment about the success of these intentions. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862889_baracco_tesi_2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 681.11 kB
Formato Adobe PDF
681.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28185