Obbiettivo di questa tesi è quello di descrivere i mezzi linguistici mediante i quali, in Italiano, in Inglese ed in Giapponese, trovano espressione i concetti di locazione e di esistenza. In una scala che va dalla predicazione propriamente locativa a quella puramente esistenziale si cercherà di definire il valore referenziale, sintattico ed informativo che acquisiscono gli elementi coinvolti in tre tipi di predicazione: quella locativa, quella locativa-presentativa e quella puramente esistenziale.

Esistenza e Locazione: una comparazione tra Italiano, Inglese e Giapponese

MILIOTO, GRETA
2019/2020

Abstract

Obbiettivo di questa tesi è quello di descrivere i mezzi linguistici mediante i quali, in Italiano, in Inglese ed in Giapponese, trovano espressione i concetti di locazione e di esistenza. In una scala che va dalla predicazione propriamente locativa a quella puramente esistenziale si cercherà di definire il valore referenziale, sintattico ed informativo che acquisiscono gli elementi coinvolti in tre tipi di predicazione: quella locativa, quella locativa-presentativa e quella puramente esistenziale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811455_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 238.26 kB
Formato Adobe PDF
238.26 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28161