Obiettivo: analizzare i benefici e le differenti tipologie di programmi di allenamento basati sull'equilibrio e sulla propriocezione nelle persone con Malattia di Parkinson. Metodologia: ricerca di articoli scientifici su Pubmed, utilizzando le seguenti parole chiave: “Parkinson's disease”, “proprioceptive training”, “balance exercise”, “postural control”, “physical training”, associate utilizzando la congiunzione and. Per la selezione degli articoli i criteri utilizzati sono stati i seguenti: i) studio condotto su persone con Malattia di Parkinson (senza porre limiti di età dei partecipanti); ii) implementazione di un programma di allenamento di equilibrio o di propriocezione (abbinato o meno ad altri interventi motori); iii) outcome indagati: variabili di funzionalità motoria, come ad esempio equilibrio statico, postura, mobility, ecc…; iv) sono stati inclusi gli studi pubblicati nel corso degli ultimi 20 anni (dal 2000 in poi). Risultati: gli allenamenti che si concentrano solo sull'equilibrio determinano miglioramenti nel controllo posturale e nella gestione dell'equilibrio e dell'andatura, mentre gli allenamenti multicomponenti che uniscono equilibrio e forza muscolare sembrano essere maggiormente efficaci e producono dei miglioramenti oltre che sul controllo posturale anche sull'andatura, con una diminuzione del rischio di caduta. Gli effetti si mantengono nel tempo, con tempi diversi a seconda del programma, della durata dell'intervento e della distanza del follow up. Conclusioni: gli allenamenti producono benefici a livello di funzionalità motoria con conseguente miglioramento della qualità della vita, in termini di quotidianità ed indipendenza. Fondamentale saper analizzare i test proposti e i tempi di mantenimento degli effetti per valutare nel modo corretto l'efficacia dei programmi di equilibrio, e più in generale di esercizio fisico.
training di equilibrio nelle persone con Malattia di Parkinson: gli effetti sulla funzionalità fisica
NARDI, GABRIELE
2019/2020
Abstract
Obiettivo: analizzare i benefici e le differenti tipologie di programmi di allenamento basati sull'equilibrio e sulla propriocezione nelle persone con Malattia di Parkinson. Metodologia: ricerca di articoli scientifici su Pubmed, utilizzando le seguenti parole chiave: “Parkinson's disease”, “proprioceptive training”, “balance exercise”, “postural control”, “physical training”, associate utilizzando la congiunzione and. Per la selezione degli articoli i criteri utilizzati sono stati i seguenti: i) studio condotto su persone con Malattia di Parkinson (senza porre limiti di età dei partecipanti); ii) implementazione di un programma di allenamento di equilibrio o di propriocezione (abbinato o meno ad altri interventi motori); iii) outcome indagati: variabili di funzionalità motoria, come ad esempio equilibrio statico, postura, mobility, ecc…; iv) sono stati inclusi gli studi pubblicati nel corso degli ultimi 20 anni (dal 2000 in poi). Risultati: gli allenamenti che si concentrano solo sull'equilibrio determinano miglioramenti nel controllo posturale e nella gestione dell'equilibrio e dell'andatura, mentre gli allenamenti multicomponenti che uniscono equilibrio e forza muscolare sembrano essere maggiormente efficaci e producono dei miglioramenti oltre che sul controllo posturale anche sull'andatura, con una diminuzione del rischio di caduta. Gli effetti si mantengono nel tempo, con tempi diversi a seconda del programma, della durata dell'intervento e della distanza del follow up. Conclusioni: gli allenamenti producono benefici a livello di funzionalità motoria con conseguente miglioramento della qualità della vita, in termini di quotidianità ed indipendenza. Fondamentale saper analizzare i test proposti e i tempi di mantenimento degli effetti per valutare nel modo corretto l'efficacia dei programmi di equilibrio, e più in generale di esercizio fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870271_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28156