This thesis provides a detailed examination of the phenomenon of trademark counterfeiting, a continually evolving crime that poses an increasing threat to the global economy and intellectual property rights. The study develops through an in-depth analysis, from the origins to the dynamics of the phenomenon in the digital age, highlighting its economic, legal, and social implications, with particular emphasis on the textile and fashion sector. The investigation is structured through the study of national and international legal cases, highlighting the supply channels, the methods used, as well as the actors involved in counterfeiting. From this, the strategies employed by institutions responsible for combating counterfeiting and the actions taken by private entities, including the use of artificial intelligence, to counter the phenomenon.
La presente tesi esamina in modo dettagliato il fenomeno della contraffazione del marchio, un crimine in continua evoluzione che rappresenta una minaccia crescente per l'economia globale e i diritti di proprietà intellettuale. Il lavoro si sviluppa attraverso un'analisi approfondita dalle origini alle dinamiche del fenomeno nell'era digitale , sottolineando le sue implicazioni economiche, giuridiche e sociali, con particolare attenzione al settore tessile-moda. L'indagine si articola mediante lo studio di casi giurisprudenziali nazionali e internazionali evidenziando i canali di approvvigionamento, le metodologie utilizzate nonché i soggetti coinvolti nella contraffazione. Da qui, le strategie adoperate dalle istituzioni deputate al contrasto del falso e dalle attività intraprese dai privati, anche per mezzo dell'intelligenza artificiale, al fine di combattere il fenomeno.
Nascita, evoluzione e lotta alla contraffazione di un'idea diventata marchio
MURIGLIO, CHIARA
2023/2024
Abstract
La presente tesi esamina in modo dettagliato il fenomeno della contraffazione del marchio, un crimine in continua evoluzione che rappresenta una minaccia crescente per l'economia globale e i diritti di proprietà intellettuale. Il lavoro si sviluppa attraverso un'analisi approfondita dalle origini alle dinamiche del fenomeno nell'era digitale , sottolineando le sue implicazioni economiche, giuridiche e sociali, con particolare attenzione al settore tessile-moda. L'indagine si articola mediante lo studio di casi giurisprudenziali nazionali e internazionali evidenziando i canali di approvvigionamento, le metodologie utilizzate nonché i soggetti coinvolti nella contraffazione. Da qui, le strategie adoperate dalle istituzioni deputate al contrasto del falso e dalle attività intraprese dai privati, anche per mezzo dell'intelligenza artificiale, al fine di combattere il fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA MURIGLIO CHIARA.pdf
non disponibili
Descrizione: Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli, si propone di esaminare in modo dettagliato il fenomeno della contraffazione del marchio, un crimine in continua evoluzione che rappresenta una minaccia crescente per l'economia globale.
Dimensione
985.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
985.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2815