La donna, tra i 46 e i 52, anni è costretta a vivere un periodo piuttosto complesso, spesso non facile da affrontare né da superare, definito menopausa. Si parla di menopausa quando il soggetto, a seguito dell'esaurimento della funzione follicolare ovarica, presenta un'amenorrea di almeno 6-12 mesi e si manifesta attraverso molteplici sintomi che si possono raggruppare in macro categorie a seconda della loro origine: neurovegetativa, psico-affettiva, disturbi della sessualità, aumento ponderale e dolori osteo-articolari. Nonostante ci siano ancora perplessità circa la genesi di questi sintomi, è possibile ricondurla a fattori legati al grande cambiamento ormonale che caratterizza tutta la durata di questo periodo. I sintomi vissuti sono totalmente soggettivi, ma in linea generale tutte le donne soffrono di qualche disturbo legato alla menopausa e che può durare anche per una decina di anni, rendendo questa fase di vita piuttosto difficile. In conseguenza a ciò, i rimedi disponibili si possono classificare come rimedi “artificiali”, dati dalla somministrazione di farmaci contenenti per lo più differenti tipologie di ormoni, o come rimedi “naturali”, i quali prendono in considerazione terapie alternative quali i fitofarmaci o la pratica di attività fisica personalizzata a seconda delle proprie esigenze. In questo contesto si inserisce la pratica dello Yoga che risulta essere una validissima alternativa per contrastare i sintomi menopausali in generale e, nello specifico, per ridurre il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica, i disturbi psicologici, i sintomi vasomotori con le loro conseguenze, l'insonnia, ma anche migliorare nettamente la qualità di vita partendo dall'insegnamento di un ottimo stile di vita. In base agli studi analizzati si può affermare che lo Yoga, insieme alle altre discipline che si occupano di corpo-mente, è una pratica in grado di dare buoni risultati sia a livello fisico sia a livello psicologico a quelle donne che, con costanza e determinazione, intraprendono questo percorso senza dover ricorrere a terapie ormonali, le quali nella maggior parte dei casi comportano effetti collaterali.
I benefici dello Yoga sulla qualità di vita durante il periodo complesso della menopausa
NARETTO, FRANCESCA
2019/2020
Abstract
La donna, tra i 46 e i 52, anni è costretta a vivere un periodo piuttosto complesso, spesso non facile da affrontare né da superare, definito menopausa. Si parla di menopausa quando il soggetto, a seguito dell'esaurimento della funzione follicolare ovarica, presenta un'amenorrea di almeno 6-12 mesi e si manifesta attraverso molteplici sintomi che si possono raggruppare in macro categorie a seconda della loro origine: neurovegetativa, psico-affettiva, disturbi della sessualità, aumento ponderale e dolori osteo-articolari. Nonostante ci siano ancora perplessità circa la genesi di questi sintomi, è possibile ricondurla a fattori legati al grande cambiamento ormonale che caratterizza tutta la durata di questo periodo. I sintomi vissuti sono totalmente soggettivi, ma in linea generale tutte le donne soffrono di qualche disturbo legato alla menopausa e che può durare anche per una decina di anni, rendendo questa fase di vita piuttosto difficile. In conseguenza a ciò, i rimedi disponibili si possono classificare come rimedi “artificiali”, dati dalla somministrazione di farmaci contenenti per lo più differenti tipologie di ormoni, o come rimedi “naturali”, i quali prendono in considerazione terapie alternative quali i fitofarmaci o la pratica di attività fisica personalizzata a seconda delle proprie esigenze. In questo contesto si inserisce la pratica dello Yoga che risulta essere una validissima alternativa per contrastare i sintomi menopausali in generale e, nello specifico, per ridurre il rischio di insorgenza delle malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica, i disturbi psicologici, i sintomi vasomotori con le loro conseguenze, l'insonnia, ma anche migliorare nettamente la qualità di vita partendo dall'insegnamento di un ottimo stile di vita. In base agli studi analizzati si può affermare che lo Yoga, insieme alle altre discipline che si occupano di corpo-mente, è una pratica in grado di dare buoni risultati sia a livello fisico sia a livello psicologico a quelle donne che, con costanza e determinazione, intraprendono questo percorso senza dover ricorrere a terapie ormonali, le quali nella maggior parte dei casi comportano effetti collaterali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844944_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28148