La tecnica del Digital Storytelling, applicato in ambito educativo, permette di costruire un racconto coerente e coeso che intrattenga anche gli utenti più giovani. Il progetto “La Storia di Cristillo e i Talli” nasce con l'intento educativo di trasmettere il valore dell'uguaglianza ai bambini. L'elaborato è volto ad analizzare i passi essenziali per la creazione di tale applicazione web: la descrizione del piano di lavoro su Pubcoder, la scrittura della storia, la stesura dello storyboard, il disegno dei personaggi, lo speakeraggio e la realizzazione e test dell'app. L'analisi, introdotta da una breve panoramica sul mondo del libro digitale e delle applicazioni multimediali, tenta di riflettere sulle principali caratteristiche che le storie digitali destinate dovrebbero possedere se destinate all'infanzia e sul possibile valore aggiunto in contesti formali e informali. Nella seconda parte sono stati selezionati e descritti alcuni prodotti già esistenti nel mondo delle app che possono rappresentare un buon esempio in materia di narrazioni interattive e spunti operativi di riferimento per la realizzazione del progetto La Storia di Cristillo e dei Talli. Il terzo capitolo, infine, è dedicato alla descrizione dell'intero progetto e nello specifico dell'app La Storia di Cristillo e dei talli. In queste pagine vengono analizzate tutte le fasi del lavoro, dal concept alla realizzazione, passando dalla scrittura della storia – con le sue finalità educative – fino al disegno dei personaggi e all'implementazione di tutti gli elementi grafici e sonori che compongono l'applicativo.
Libri interattivi, app e inclusione, tra progettazione e creatività. La storia di Cristillo e i Talli
CATALDO, SIMONA
2019/2020
Abstract
La tecnica del Digital Storytelling, applicato in ambito educativo, permette di costruire un racconto coerente e coeso che intrattenga anche gli utenti più giovani. Il progetto “La Storia di Cristillo e i Talli” nasce con l'intento educativo di trasmettere il valore dell'uguaglianza ai bambini. L'elaborato è volto ad analizzare i passi essenziali per la creazione di tale applicazione web: la descrizione del piano di lavoro su Pubcoder, la scrittura della storia, la stesura dello storyboard, il disegno dei personaggi, lo speakeraggio e la realizzazione e test dell'app. L'analisi, introdotta da una breve panoramica sul mondo del libro digitale e delle applicazioni multimediali, tenta di riflettere sulle principali caratteristiche che le storie digitali destinate dovrebbero possedere se destinate all'infanzia e sul possibile valore aggiunto in contesti formali e informali. Nella seconda parte sono stati selezionati e descritti alcuni prodotti già esistenti nel mondo delle app che possono rappresentare un buon esempio in materia di narrazioni interattive e spunti operativi di riferimento per la realizzazione del progetto La Storia di Cristillo e dei Talli. Il terzo capitolo, infine, è dedicato alla descrizione dell'intero progetto e nello specifico dell'app La Storia di Cristillo e dei talli. In queste pagine vengono analizzate tutte le fasi del lavoro, dal concept alla realizzazione, passando dalla scrittura della storia – con le sue finalità educative – fino al disegno dei personaggi e all'implementazione di tutti gli elementi grafici e sonori che compongono l'applicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849859_simonacataldo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28142