La Valle d'Aosta è una regione alpina che conta una popolazione di circa 125 mila abitanti. Grazie all'emanazione della Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n.4 è entrato in vigore lo Statuto che delinea le principali caratteristiche della Regione e le attribuisce lo status di Regione autonoma. Nella prima parte dell'elaborato viene analizzato lo Statuto, con particolare attenzione all'organizzazione politica e al ruolo che ricoprono il Consiglio della Valle, la Giunta regionale e il Presidente della Regione. È inoltre presente un accenno all'instabile situazione politica attuale, che dall'inizio dell'ultima Legislatura ha subito numerose modifiche fra i suoi organi regionali. Proseguendo con il Titolo VI, si affronta il tema del bilinguismo e l'importanza attribuita alla lingua francese, che è parificata a quella italiana. Questo aspetto però non presenta solo vantaggi, ma anche svantaggi di vario tipo. Si conclude il primo capitolo del lavoro con un'analisi dei beni del demanio dello Stato che sono stati trasferiti alla Regione, del suo patrimonio e della teorica zona franca valdostana. Particolare rilevanza è attribuita alla concessione gratuita delle acque presenti sul territorio che vengono sfruttate, tra le altre cose, per la produzione di energia elettrica. Il secondo capitolo si focalizza proprio su quest'ultimo aspetto e, in particolare, sulla Società Valdostana delle Acque S.p.A. (CVA). Partecipata dalla Regione al cento per cento attraverso la propria finanziaria Finaosta S.p.A., si occupa della produzione di energia da fonti rinnovabili, prevalentemente di natura idroelettrica. In aggiunta però, come illustrato nell'elaborato, vi è una produzione, seppur marginale, di energia fotovoltaica e eolica, grazie anche all'utilizzo di territori al di fuori dei confini regionali. Poiché l'energia prodotta supera ampiamente quella necessaria a livello regionale, vi è un'ampia quantità venduta oltre i confini valdostani, che costituisce un'importante fonte di ricavi per la Società, e, di conseguenza, per l'economia regionale.
Valle d'Aosta una Regione a Statuto Speciale produttrice di energia completamente rinnovabile
BALESTRINI, SILVIA
2019/2020
Abstract
La Valle d'Aosta è una regione alpina che conta una popolazione di circa 125 mila abitanti. Grazie all'emanazione della Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n.4 è entrato in vigore lo Statuto che delinea le principali caratteristiche della Regione e le attribuisce lo status di Regione autonoma. Nella prima parte dell'elaborato viene analizzato lo Statuto, con particolare attenzione all'organizzazione politica e al ruolo che ricoprono il Consiglio della Valle, la Giunta regionale e il Presidente della Regione. È inoltre presente un accenno all'instabile situazione politica attuale, che dall'inizio dell'ultima Legislatura ha subito numerose modifiche fra i suoi organi regionali. Proseguendo con il Titolo VI, si affronta il tema del bilinguismo e l'importanza attribuita alla lingua francese, che è parificata a quella italiana. Questo aspetto però non presenta solo vantaggi, ma anche svantaggi di vario tipo. Si conclude il primo capitolo del lavoro con un'analisi dei beni del demanio dello Stato che sono stati trasferiti alla Regione, del suo patrimonio e della teorica zona franca valdostana. Particolare rilevanza è attribuita alla concessione gratuita delle acque presenti sul territorio che vengono sfruttate, tra le altre cose, per la produzione di energia elettrica. Il secondo capitolo si focalizza proprio su quest'ultimo aspetto e, in particolare, sulla Società Valdostana delle Acque S.p.A. (CVA). Partecipata dalla Regione al cento per cento attraverso la propria finanziaria Finaosta S.p.A., si occupa della produzione di energia da fonti rinnovabili, prevalentemente di natura idroelettrica. In aggiunta però, come illustrato nell'elaborato, vi è una produzione, seppur marginale, di energia fotovoltaica e eolica, grazie anche all'utilizzo di territori al di fuori dei confini regionali. Poiché l'energia prodotta supera ampiamente quella necessaria a livello regionale, vi è un'ampia quantità venduta oltre i confini valdostani, che costituisce un'importante fonte di ricavi per la Società, e, di conseguenza, per l'economia regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862476_relazione_di_laurea_matricola_862476.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
452.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28139