Il focus è posto sui principi di gioco offensivi nel calcio, in particolare la fase di possesso e la transizione positiva, tenendo conto che la finalizzazione è la conclusione di tutto il lavoro svolto dalla squadra. Sono analizzati i principi di gioco delle squadre di calcio partecipanti ai maggiori campionati europei; in particolare quelle che, nel proprio campionato, hanno realizzato il maggior numero di reti nel campionato 2019/20 fino all'interruzione causa Covid-19, ovvero l'Atalanta per quanto riguarda la Serie A (Italia), il Manchester City per quanto concerne la Premier League (Inghliterra), il Bayern Monaco in Bundesliga (Germania), il Paris Saint Germain per quanto riguarda la League 1 (Francia); l'Ajax in Eredivise (Paesi Bassi); è stata presa in considerazione anche una settima squadra: il Liverpool, in quanto, rispetto agli altri campionati, la differenza in Premier League fra la squadra allenata da Jurgen Klopp e il Manchester City risulta solo di due goal, quindi differenza non particolarmente significativa. I principi di gioco individuati sono supportati dai dati raccolti dai Match Analyst. Sono analizzate le proposte di allenamento che possano esaltare questi principi offensivi, spiegando la differenza fra un approccio analitico e uno di tipo situazionale e le basi scientifiche a sostegno della maggiore efficacia da parte di uno dei due metodi, parlando nello specifico della funzione dei neuroni specchio e facendo degli esempi pratici di esercitazioni. Lo scopo dell'elaborato non è quello di identificare il modello di gioco migliore, bensì le diverse strade per arrivare ad essere efficaci in fase di finalizzazione ognuno con i propri principi individuando le analogie che portano ad ottenere questi risultati.

Analisi dei principi offensivi di alcune squadre di calcio europee

RASERO, FEDERICO
2019/2020

Abstract

Il focus è posto sui principi di gioco offensivi nel calcio, in particolare la fase di possesso e la transizione positiva, tenendo conto che la finalizzazione è la conclusione di tutto il lavoro svolto dalla squadra. Sono analizzati i principi di gioco delle squadre di calcio partecipanti ai maggiori campionati europei; in particolare quelle che, nel proprio campionato, hanno realizzato il maggior numero di reti nel campionato 2019/20 fino all'interruzione causa Covid-19, ovvero l'Atalanta per quanto riguarda la Serie A (Italia), il Manchester City per quanto concerne la Premier League (Inghliterra), il Bayern Monaco in Bundesliga (Germania), il Paris Saint Germain per quanto riguarda la League 1 (Francia); l'Ajax in Eredivise (Paesi Bassi); è stata presa in considerazione anche una settima squadra: il Liverpool, in quanto, rispetto agli altri campionati, la differenza in Premier League fra la squadra allenata da Jurgen Klopp e il Manchester City risulta solo di due goal, quindi differenza non particolarmente significativa. I principi di gioco individuati sono supportati dai dati raccolti dai Match Analyst. Sono analizzate le proposte di allenamento che possano esaltare questi principi offensivi, spiegando la differenza fra un approccio analitico e uno di tipo situazionale e le basi scientifiche a sostegno della maggiore efficacia da parte di uno dei due metodi, parlando nello specifico della funzione dei neuroni specchio e facendo degli esempi pratici di esercitazioni. Lo scopo dell'elaborato non è quello di identificare il modello di gioco migliore, bensì le diverse strade per arrivare ad essere efficaci in fase di finalizzazione ognuno con i propri principi individuando le analogie che portano ad ottenere questi risultati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
755564_rasero_federico_tesi_magistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.29 MB
Formato Adobe PDF
18.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28128