La tesi riguarda le innovazioni tecnologiche e il modo in cui le piccole o grandi imprese devono svilupparle per riuscire a mantenere la propria posizione di vantaggio rispetto ai competitors. In particolare viene sottolineato come, nel settore automobilistico, sia essenziale essere sempre all'avanguardia per avere successo. La tesi punta ad esplorare, dunque, i diversi modi di innovare. La trattazione prosegue prendendo in esame l'azienda automobilistica ARAL SRL, grazie al contributo e all'esperienza diretta con il direttore dell'azienda, dimostrando come questa abbia utilizzato diverse soluzioni per rispondere ai cambiamenti dell'ambiente circostante adottando sempre nuove tecnologie in modo da posizionarsi tra i primi al mondo sul mercato automobilistico concernente il proprio settore.
L'innovazione tecnologica come spinta per la crescita nel settore automotive: caso ARAL SRL.
RUCCELLA, ROSARITA
2019/2020
Abstract
La tesi riguarda le innovazioni tecnologiche e il modo in cui le piccole o grandi imprese devono svilupparle per riuscire a mantenere la propria posizione di vantaggio rispetto ai competitors. In particolare viene sottolineato come, nel settore automobilistico, sia essenziale essere sempre all'avanguardia per avere successo. La tesi punta ad esplorare, dunque, i diversi modi di innovare. La trattazione prosegue prendendo in esame l'azienda automobilistica ARAL SRL, grazie al contributo e all'esperienza diretta con il direttore dell'azienda, dimostrando come questa abbia utilizzato diverse soluzioni per rispondere ai cambiamenti dell'ambiente circostante adottando sempre nuove tecnologie in modo da posizionarsi tra i primi al mondo sul mercato automobilistico concernente il proprio settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866728_tesi_triennale_rosarita_ruccella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28122