The increasing number of participants in both amateur and professional soccer activities has given more credit to the image of the athletic trainer, which has the main responsability regarding both physical conditioning and injury prevention. In this thesis we will study the incidence, the characteristics and some preventive strategies proposed by several researches regarding soccer carried out over the years. Soccer injuries affect mainly hamstring muscles and both knee and ankle joints, and the numerous sprints and sudden changes of direction represent the main source of stress for the muscular tissue. From these data we will analyze some preventive stretegies, like the Nordic hamstring exercise, which demonstrated a 50% reduction of the injuries incidence regarding hamstring muscles and the FIFA11+, which is a specific soccer preventive protocol that has proven a 40% injuries reduction. From the studies taken in consideration we might confirm that the preventive activity could be based on an adequate warm-up characterized by dynamic stretching, on muscles strengthening and on proprioceptive training, on core stability and motor control.
L'aumento del numero di partecipanti dell'attività calcistica, sia in termini dilettantistici che professionistici ha messo in luce l'importanza del lavoro del preparatore atletico, figura chiave dal punto di vista della condizione fisica e della prevenzione agli infortuni. In questo elaborato andremo proprio a studiare l'incidenza, le caratteristiche e le metodiche preventive proposte dalle numerose sperimentazioni riguardo l'attività calcistica attuate nel corso degli anni. Gli infortuni nel calcio sono principalmente a carico dei muscoli ischio-crurali e alle articolazioni del ginocchio e della caviglia, e i numerosi scatti e cambi di direzione rappresentano la maggiore fonte di stress per il tessuto muscolare. Da questi dati andremo ad analizzare alcuni interventi in ambito preventivo, come ad esempio il Nordic hamstring exercise, in grado di ridurre l'incidenza degli infortuni ai muscoli ischio-crurali di circa il 50% e il FIFA11+, vero e proprio protocollo preventivo specifico per l'attività calcistica che ha comprovato una riduzione dell'incidenza degli infortuni pari al 40%. Dagli studi presi in considerazione potremo quindi affermare che l'attività fisica preventiva può essere fondata su un adeguato riscaldamento con dello stretching dinamico, sul potenziamento muscolare e sull'allenamento propriocettivo, sulla stabilità del core e sul controllo motorio.
Analisi dei principali infortuni calcistici e possibili interventi preventivi.
FANCHINI, MARCO
2019/2020
Abstract
L'aumento del numero di partecipanti dell'attività calcistica, sia in termini dilettantistici che professionistici ha messo in luce l'importanza del lavoro del preparatore atletico, figura chiave dal punto di vista della condizione fisica e della prevenzione agli infortuni. In questo elaborato andremo proprio a studiare l'incidenza, le caratteristiche e le metodiche preventive proposte dalle numerose sperimentazioni riguardo l'attività calcistica attuate nel corso degli anni. Gli infortuni nel calcio sono principalmente a carico dei muscoli ischio-crurali e alle articolazioni del ginocchio e della caviglia, e i numerosi scatti e cambi di direzione rappresentano la maggiore fonte di stress per il tessuto muscolare. Da questi dati andremo ad analizzare alcuni interventi in ambito preventivo, come ad esempio il Nordic hamstring exercise, in grado di ridurre l'incidenza degli infortuni ai muscoli ischio-crurali di circa il 50% e il FIFA11+, vero e proprio protocollo preventivo specifico per l'attività calcistica che ha comprovato una riduzione dell'incidenza degli infortuni pari al 40%. Dagli studi presi in considerazione potremo quindi affermare che l'attività fisica preventiva può essere fondata su un adeguato riscaldamento con dello stretching dinamico, sul potenziamento muscolare e sull'allenamento propriocettivo, sulla stabilità del core e sul controllo motorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864458_tesi_marcofanchini_864458_suism_torino_canalea_corso3_19_20.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28088