In questo elaborato si vuole parlare di come sia importante, a differenza di quanto si crede o si dia per scontato l'importanza del percorso di sviluppo del bambino fin dai primi mesi di vita. Siccome alla base delle abilità motorie troviamo gli schemi motori di base è importante capire come i neonati svolgono il loro percorso di sviluppo, come iniziano, come procedono e come si perfezionano durante la crescita. A partire dal gattonare, per arrivare al camminare, seguiremo il neonato verso lo sviluppo nei primi due anni di vita dell'equilibrio (che gli consentirà di reggersi in piedi da solo senza sostegni), della forza muscolare grazie alla quale potrà alzarsi in piedi e fare i suoi primi movimenti in piena autonomia. Camminare diventa il primo vero e proprio schema motorio di base che il bambino acquisisce, dopo di esso inizia ad arrampicarsi, soprattutto sui mobili o su dove può arrivare. Inizia ad afferrare e lanciare oggetti, impara a rotolare, strisciarsi ed infine apprende con sicurezza questi movimenti per poi correre! Nei primi mesi di vita adatta già i suoi schemi motori terrestri in ambiente acquatico. A partire dai 3 mesi infatti il neonato può già frequentare corsi di acquaticità, imparata la respirazione obbligata che impone l'acqua già a due anni si vedono i primi tuffi spontanei con immersione e risalita autonoma. Poco dopo inizia il vero e proprio galleggiamento a “stellina” (termine popolare= fare il morto), da li il percorso del bambino diventa molto semplice; dopo le immersioni inizia il cagnolino e infine l'iniziazione dei vari stili di nuoto. Uno dei modi migliori per assicurare al bambino una buona partenza attiva come dice il modello LTDA è assicurargli una buona lateralità delle esperienze che si possono sviluppare attraverso attività ludico-motorie, giochi d'infanzia e giochi di cortile. Lo sviluppo a 360° del bambino fino ai 6 anni gli permetterà si fondare delle ottime basi per tutti gli sport che potrà praticare in futuro.
Sviluppo delle abilità motorie nei bambini da 0-6 anni
GARBARINO, MARTINA
2019/2020
Abstract
In questo elaborato si vuole parlare di come sia importante, a differenza di quanto si crede o si dia per scontato l'importanza del percorso di sviluppo del bambino fin dai primi mesi di vita. Siccome alla base delle abilità motorie troviamo gli schemi motori di base è importante capire come i neonati svolgono il loro percorso di sviluppo, come iniziano, come procedono e come si perfezionano durante la crescita. A partire dal gattonare, per arrivare al camminare, seguiremo il neonato verso lo sviluppo nei primi due anni di vita dell'equilibrio (che gli consentirà di reggersi in piedi da solo senza sostegni), della forza muscolare grazie alla quale potrà alzarsi in piedi e fare i suoi primi movimenti in piena autonomia. Camminare diventa il primo vero e proprio schema motorio di base che il bambino acquisisce, dopo di esso inizia ad arrampicarsi, soprattutto sui mobili o su dove può arrivare. Inizia ad afferrare e lanciare oggetti, impara a rotolare, strisciarsi ed infine apprende con sicurezza questi movimenti per poi correre! Nei primi mesi di vita adatta già i suoi schemi motori terrestri in ambiente acquatico. A partire dai 3 mesi infatti il neonato può già frequentare corsi di acquaticità, imparata la respirazione obbligata che impone l'acqua già a due anni si vedono i primi tuffi spontanei con immersione e risalita autonoma. Poco dopo inizia il vero e proprio galleggiamento a “stellina” (termine popolare= fare il morto), da li il percorso del bambino diventa molto semplice; dopo le immersioni inizia il cagnolino e infine l'iniziazione dei vari stili di nuoto. Uno dei modi migliori per assicurare al bambino una buona partenza attiva come dice il modello LTDA è assicurargli una buona lateralità delle esperienze che si possono sviluppare attraverso attività ludico-motorie, giochi d'infanzia e giochi di cortile. Lo sviluppo a 360° del bambino fino ai 6 anni gli permetterà si fondare delle ottime basi per tutti gli sport che potrà praticare in futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864848_martinagarbarino864848sviluppodelleabilitmotorieneibambini0-6anni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/28087