Questa Tesi di Laurea vuole porre l’attenzione sulle forme assicurative di tipo Long Term Care, la cui importanza si è vista accrescere negli ultimi anni conseguentemente all’invecchiamento della popolazione. Nel primo capitolo si illustra come l’evoluzione demografica e sociale europea ed italiana, stia creando grosse problematiche finanziarie e di copertura in diversi settori del welfare state. È sempre più evidente la necessità di una copertura assicurativa privata contro il rischio di perdita di autosufficienza in affiancamento a quanto è in grado di offrire il sistema sanitario ed assistenziale pubblico. Si prosegue con la spiegazione del concetto di non autosufficienza, e dell’insieme di servizi a lungo termine per le persone che dipendono dall’assistenza continua alle attività di vita quotidiana a causa di condizioni croniche di disabilità fisica o mentale. Uno dei più diffusi sistemi di misurazione della disabilità è quello basato sulle ADL - Activities Daily Living – applicato con diverse modalità. A seguire verrà presa in esame la spesa per salute in Italia e le coperture per la non autosufficienza nel nostro Paese. Nel secondo capitolo si espongono le assicurazioni di tipo Long Term Care in tutte le sue sfaccettature. Essa infatti può differire, anche di molto, in base alle caratteristiche dell’assicurato, del tipo di contribuzione, di durata e di rendita rendita. Il terzo capitolo è dedicato alle coperture LTC della Società Reale Mutua di Assicurazioni, presso cui ho svolto lo stage curriculare e presso cui lavoro attualmente. Partendo dal percorso di ricerca che precede la costruzione dell’offerta verranno descritte le forme di copertura proposte da Reale Group e messe a confronto con i principali competitors. Il capitolo quarto è dedicato all’inquadramento giuridico ed al trattamento fiscale nell’ambito delle polizze LTC. Nel capitolo quinto si prende in esame il mercato italiano delle LTC, con particolare focus sull’utilizzo di tali coperture nel contesto della clientela Private. Concludono l’elaborato le osservazioni relative alle criticità ed alle possibili soluzioni alla modesta diffusione delle coperture LTC.

Caratteristiche e diffusione delle assicurazioni Long Term Care

MONTICONE, SELENE
2019/2020

Abstract

Questa Tesi di Laurea vuole porre l’attenzione sulle forme assicurative di tipo Long Term Care, la cui importanza si è vista accrescere negli ultimi anni conseguentemente all’invecchiamento della popolazione. Nel primo capitolo si illustra come l’evoluzione demografica e sociale europea ed italiana, stia creando grosse problematiche finanziarie e di copertura in diversi settori del welfare state. È sempre più evidente la necessità di una copertura assicurativa privata contro il rischio di perdita di autosufficienza in affiancamento a quanto è in grado di offrire il sistema sanitario ed assistenziale pubblico. Si prosegue con la spiegazione del concetto di non autosufficienza, e dell’insieme di servizi a lungo termine per le persone che dipendono dall’assistenza continua alle attività di vita quotidiana a causa di condizioni croniche di disabilità fisica o mentale. Uno dei più diffusi sistemi di misurazione della disabilità è quello basato sulle ADL - Activities Daily Living – applicato con diverse modalità. A seguire verrà presa in esame la spesa per salute in Italia e le coperture per la non autosufficienza nel nostro Paese. Nel secondo capitolo si espongono le assicurazioni di tipo Long Term Care in tutte le sue sfaccettature. Essa infatti può differire, anche di molto, in base alle caratteristiche dell’assicurato, del tipo di contribuzione, di durata e di rendita rendita. Il terzo capitolo è dedicato alle coperture LTC della Società Reale Mutua di Assicurazioni, presso cui ho svolto lo stage curriculare e presso cui lavoro attualmente. Partendo dal percorso di ricerca che precede la costruzione dell’offerta verranno descritte le forme di copertura proposte da Reale Group e messe a confronto con i principali competitors. Il capitolo quarto è dedicato all’inquadramento giuridico ed al trattamento fiscale nell’ambito delle polizze LTC. Nel capitolo quinto si prende in esame il mercato italiano delle LTC, con particolare focus sull’utilizzo di tali coperture nel contesto della clientela Private. Concludono l’elaborato le osservazioni relative alle criticità ed alle possibili soluzioni alla modesta diffusione delle coperture LTC.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
710924_tesiselenemonticone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/28066