Questa tesi ha lo scopo di narrare la storia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS appunto) una delle categorie di farmaci più usate al mondo. Oltre alla storia vengono sviluppati nel dettaglio la loro classificazione e il meccanismo d'azione con cui inibiscono l'enzima ciclossigenasi responsabile della sintesi delle prostaglandine. Una particolare attenzione viene data all'Ibuprofene che è il FANS più utilizzato al giorno d'oggi, vengono descritte la sua storia la sua sintesi originaria, la sua sintesi green e la sintesi dell'enantiomero S che è la forma farmacologicamente più attiva.

Farmaci FANS e Ibuprofene: storia, classificazione, meccanismo d'azione e sintesi

GIRARDI, ALESSIA
2019/2020

Abstract

Questa tesi ha lo scopo di narrare la storia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS appunto) una delle categorie di farmaci più usate al mondo. Oltre alla storia vengono sviluppati nel dettaglio la loro classificazione e il meccanismo d'azione con cui inibiscono l'enzima ciclossigenasi responsabile della sintesi delle prostaglandine. Una particolare attenzione viene data all'Ibuprofene che è il FANS più utilizzato al giorno d'oggi, vengono descritte la sua storia la sua sintesi originaria, la sua sintesi green e la sintesi dell'enantiomero S che è la forma farmacologicamente più attiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847264_farmacifanseibuprofene.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 935.35 kB
Formato Adobe PDF
935.35 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27990