uello che si delinea davanti ai nostri occhi è uno scenario di emergenza globale. La comunità scientifica è unanime nel sostenere che il cambiamento climatico indotto dall'uomo attraverso l'impiego massiccio di combustibili fossili stia connotando “una nuova era geologica definita dal fatto che l'impronta umana sull'ambiente globale è ora divenuta così ampia e attiva che rivaleggia con alcune delle più grandi forze della Natura nel suo impatto sul funzionamento del sistema Terra”. I dati che ci giungono in merito al cambiamento climatico sono allarmanti: le emissioni di gas serra stanno accelerando e siamo destinati a vivere una serie di eventi climatici sempre più violenti che metteranno a rischio la vita sul pianeta. Scrivere di cambiamento climatico nel 2020 significa affrontare questo tema complesso in un momento cruciale della storia dell'umanità. Questo decennio potrebbe essere ricordato come il periodo di passaggio dall'epoca in cui il cambiamento climatico veniva semplicemente studiato, a quella in cui si è agito concretamente contro di esso. Non c'è più tempo di trattati falliti, falsi proclami e per l'inazione, perché dinnanzi a noi si presentano minacce ecologiche e sociali dalle tinte fosche. Il futuro a cui andiamo incontro sarà nel segno dell'adattamento e della resilienza, sarà un avvenire in cui entrerà in gioco la sopravvivenza di milioni se non miliardi di persone, di numerosissime specie, la preservazione di interi ecosistemi e il volto del pianeta come oggi lo conosciamo. Se gli scenari sono così nefasti allora perché continuiamo, ancora oggi, a non agire? Quale movente può essere capace di spingerci all'azione per arginare il cambiamento climatico?

Cambiamento climatico e politiche Green New Deal

DE MAGLIANIS, LORENZO
2019/2020

Abstract

uello che si delinea davanti ai nostri occhi è uno scenario di emergenza globale. La comunità scientifica è unanime nel sostenere che il cambiamento climatico indotto dall'uomo attraverso l'impiego massiccio di combustibili fossili stia connotando “una nuova era geologica definita dal fatto che l'impronta umana sull'ambiente globale è ora divenuta così ampia e attiva che rivaleggia con alcune delle più grandi forze della Natura nel suo impatto sul funzionamento del sistema Terra”. I dati che ci giungono in merito al cambiamento climatico sono allarmanti: le emissioni di gas serra stanno accelerando e siamo destinati a vivere una serie di eventi climatici sempre più violenti che metteranno a rischio la vita sul pianeta. Scrivere di cambiamento climatico nel 2020 significa affrontare questo tema complesso in un momento cruciale della storia dell'umanità. Questo decennio potrebbe essere ricordato come il periodo di passaggio dall'epoca in cui il cambiamento climatico veniva semplicemente studiato, a quella in cui si è agito concretamente contro di esso. Non c'è più tempo di trattati falliti, falsi proclami e per l'inazione, perché dinnanzi a noi si presentano minacce ecologiche e sociali dalle tinte fosche. Il futuro a cui andiamo incontro sarà nel segno dell'adattamento e della resilienza, sarà un avvenire in cui entrerà in gioco la sopravvivenza di milioni se non miliardi di persone, di numerosissime specie, la preservazione di interi ecosistemi e il volto del pianeta come oggi lo conosciamo. Se gli scenari sono così nefasti allora perché continuiamo, ancora oggi, a non agire? Quale movente può essere capace di spingerci all'azione per arginare il cambiamento climatico?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820660_tesicaricamentoonlinepdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27977