La seguente tesi parte dall'analisi di un articolo di Kai He “Contested multilateralism 2.0 regional order transition: causes and implications” nel quale l'autore ipotizza la transizione dell'ordine regionale in Asia orientale dal “multilateralismo 1.0”, basato sulle istituzioni dell'ASEAN, al “multilateralismo contestato 2.0”, una nuova ondata di multilateralismo iniziata dalla crisi finanziaria globale del 2008 e supportata da altri paesi nelle regione che puntano alla leadership. L'obiettivo dell'analisi sarà quindi quello di verificare l'esistenza di questo nuovo multilateralismo in Asia e che impatto avrà sull'ordine regionale. In un primo momento il testo affronterà la definizione di multilateralismo e che ruolo questo ha avuto nell'attuale ordine liberale internazionale. Sposteremo poi il nostro focus sul regionalismo in Asia orientale, osservando sia il processo di regionalizzazione (il processo bottom-up di integrazione economica) sia quello di regionalismo (il processo top-down di integrazione politica). Infine passeremo all'analisi delle due ondate di multilateralismo nella regione, guarderemo quindi al “multilateralismo 1.0”, all'ASEAN e al suo ruolo di leader nella regione e al “multilateralismo contestato 2.0”, focalizzandoci sulla Cina, gli Stati Uniti e il Giappone, in quanto nuovi “leader” nella regione.

This dissertation takes up the discussion initiated by Kai He with his article “Contested Multilateralism 2.0 and regional order transition: causes and implications” in which he hypothesises the transition from “multilateralism 1.0”, which was mainly composed by ASEAN-led institutions, to “contested multilateralism 2.0”, a new wave of multilateralism triggered by the Global Financial Crisis and supported by other countries in the region which are bidding for leadership. The main aim of the analysis will be to verify the existence of this new wave of multilateralism in East Asia and to establish what impact it will have on the regional order. We will start by taking into account the definition of multilateralism and what role it plays in the current order. We will then move the focus to regionalism in East Asia, looking at both regionalisation - the bottom-up process of economic integration - and regionalism - the top-down process of political integration. Lastly, we will separately analyse “multilateralism 1.0”, ASEAN and its leading role in the region, and “contested multilateralism 2.0”, focusing on China, the US and Japan and the leading powers in the new wave.

The Asian Way: Il multilateralismo nel XXI secolo

LORUSSO, FEDERICA
2019/2020

Abstract

This dissertation takes up the discussion initiated by Kai He with his article “Contested Multilateralism 2.0 and regional order transition: causes and implications” in which he hypothesises the transition from “multilateralism 1.0”, which was mainly composed by ASEAN-led institutions, to “contested multilateralism 2.0”, a new wave of multilateralism triggered by the Global Financial Crisis and supported by other countries in the region which are bidding for leadership. The main aim of the analysis will be to verify the existence of this new wave of multilateralism in East Asia and to establish what impact it will have on the regional order. We will start by taking into account the definition of multilateralism and what role it plays in the current order. We will then move the focus to regionalism in East Asia, looking at both regionalisation - the bottom-up process of economic integration - and regionalism - the top-down process of political integration. Lastly, we will separately analyse “multilateralism 1.0”, ASEAN and its leading role in the region, and “contested multilateralism 2.0”, focusing on China, the US and Japan and the leading powers in the new wave.
ENG
La seguente tesi parte dall'analisi di un articolo di Kai He “Contested multilateralism 2.0 regional order transition: causes and implications” nel quale l'autore ipotizza la transizione dell'ordine regionale in Asia orientale dal “multilateralismo 1.0”, basato sulle istituzioni dell'ASEAN, al “multilateralismo contestato 2.0”, una nuova ondata di multilateralismo iniziata dalla crisi finanziaria globale del 2008 e supportata da altri paesi nelle regione che puntano alla leadership. L'obiettivo dell'analisi sarà quindi quello di verificare l'esistenza di questo nuovo multilateralismo in Asia e che impatto avrà sull'ordine regionale. In un primo momento il testo affronterà la definizione di multilateralismo e che ruolo questo ha avuto nell'attuale ordine liberale internazionale. Sposteremo poi il nostro focus sul regionalismo in Asia orientale, osservando sia il processo di regionalizzazione (il processo bottom-up di integrazione economica) sia quello di regionalismo (il processo top-down di integrazione politica). Infine passeremo all'analisi delle due ondate di multilateralismo nella regione, guarderemo quindi al “multilateralismo 1.0”, all'ASEAN e al suo ruolo di leader nella regione e al “multilateralismo contestato 2.0”, focalizzandoci sulla Cina, gli Stati Uniti e il Giappone, in quanto nuovi “leader” nella regione.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887269_tesifedericalorusso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27969