Questa tesi si focalizza sul tema sull'audience development. In particolare nel primo capitolo vengono analizzate le linee guida che le organizzazioni culturali dovrebbero seguire per aumentare la portata dei propri pubblici. Per offrire una panoramica più completa, viene esposta una breve descrizione sulla situazione del consumo culturale in Italia, anche relazionato agli standard europei. Il secondo capitolo si concentra sul tema della comunicazione culturale: come la cultura può essere comunicata, attraverso quali canali e con che efficacia. Attraverso l'aiuto di alcuni esempi pratici vengono descritti gli strumenti di cui la comunicazione può disporre. Infine viene affrontata la questione del museo virtuale, come viene percepito e quali possono essere le eventuali criticità che impediscono a questa nuova forma di fruizione culturale di espandersi e aumentare il proprio bacino di utenza. Il terzo capitolo tratta interamente di marketing culturale, in particolare ripercorro i tratti fondamentali della disciplina del marketing declinati in ambito culturale. Il capitolo termina con una riflessione su come il marketing culturale possa rappresentare una leva importante per promuovere lo sviluppo di un territorio. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato al Polo del '900 di Torino e ad alcune iniziative. In particolare ho selezionato tre progetti che ho ritenuto potessero essere significativi rispetto al tema dello sviluppo del pubblico trattato in questo documento.

L'innovazione sociale nell'offerta di cultura e audience development

ORICCHIO, FRANCESCA
2019/2020

Abstract

Questa tesi si focalizza sul tema sull'audience development. In particolare nel primo capitolo vengono analizzate le linee guida che le organizzazioni culturali dovrebbero seguire per aumentare la portata dei propri pubblici. Per offrire una panoramica più completa, viene esposta una breve descrizione sulla situazione del consumo culturale in Italia, anche relazionato agli standard europei. Il secondo capitolo si concentra sul tema della comunicazione culturale: come la cultura può essere comunicata, attraverso quali canali e con che efficacia. Attraverso l'aiuto di alcuni esempi pratici vengono descritti gli strumenti di cui la comunicazione può disporre. Infine viene affrontata la questione del museo virtuale, come viene percepito e quali possono essere le eventuali criticità che impediscono a questa nuova forma di fruizione culturale di espandersi e aumentare il proprio bacino di utenza. Il terzo capitolo tratta interamente di marketing culturale, in particolare ripercorro i tratti fondamentali della disciplina del marketing declinati in ambito culturale. Il capitolo termina con una riflessione su come il marketing culturale possa rappresentare una leva importante per promuovere lo sviluppo di un territorio. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato al Polo del '900 di Torino e ad alcune iniziative. In particolare ho selezionato tre progetti che ho ritenuto potessero essere significativi rispetto al tema dello sviluppo del pubblico trattato in questo documento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796847_tesi_oricchio_francesca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.69 MB
Formato Adobe PDF
4.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27952