L'elaborato intende approfondire il tema della giustizia riparativa e della mediazione penale soprattutto per quanto riguarda l'ambito minorile. Il mio percorso rispetto alle conoscenze acquisite ha avuto inizio durante l'esperienza di tirocinio presso l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Torino. Ho avuto modo di osservare la strutturazione dei percorsi di Messa alla Prova, di partecipare all'incontro di presentazione del libro intitolato “il libro dell'incontro” in cui viene raccontata l'esperienza di un percorso di mediazione penale durato diversi anni. Inoltre ho approfondito la Direttiva dell'Unione Europea che fornisce le linee guida internazionali, che evidenziano la volontarietà delle parti per intraprendere un percorso di mediazione. Il primo capitolo si concentra sull'evoluzione storica del concetto di riparazione, sull'introduzione di un nuovo modo di intendere la giustizia e il suo sviluppo in Italia, nell'ambito minorile, grazie al D.p.r. 448/88 . Nel secondo capitolo vengono riportati alcuni dati significativi rispetto allo sviluppo della giustizia riparativa in Italia ed altri riguardo le attività del Centro di Mediazione Penale di Torino. L'ultimo capitolo approfondisce il ruolo dell'assistente sociale nei percorsi con minori e giovani adulti e il valore degli interventi di giustizia riparativa.

Giustizia ripartiva e mediazione penale in ambito minorile

LIONETTI, GIULIA
2019/2020

Abstract

L'elaborato intende approfondire il tema della giustizia riparativa e della mediazione penale soprattutto per quanto riguarda l'ambito minorile. Il mio percorso rispetto alle conoscenze acquisite ha avuto inizio durante l'esperienza di tirocinio presso l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni (USSM) di Torino. Ho avuto modo di osservare la strutturazione dei percorsi di Messa alla Prova, di partecipare all'incontro di presentazione del libro intitolato “il libro dell'incontro” in cui viene raccontata l'esperienza di un percorso di mediazione penale durato diversi anni. Inoltre ho approfondito la Direttiva dell'Unione Europea che fornisce le linee guida internazionali, che evidenziano la volontarietà delle parti per intraprendere un percorso di mediazione. Il primo capitolo si concentra sull'evoluzione storica del concetto di riparazione, sull'introduzione di un nuovo modo di intendere la giustizia e il suo sviluppo in Italia, nell'ambito minorile, grazie al D.p.r. 448/88 . Nel secondo capitolo vengono riportati alcuni dati significativi rispetto allo sviluppo della giustizia riparativa in Italia ed altri riguardo le attività del Centro di Mediazione Penale di Torino. L'ultimo capitolo approfondisce il ruolo dell'assistente sociale nei percorsi con minori e giovani adulti e il valore degli interventi di giustizia riparativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865042_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 508.95 kB
Formato Adobe PDF
508.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27951