The research conducted over the years by many scholars such as anthropologists and archaeologists testify to the antiquity of ceramic art on the African continent and the pre-eminence of the female role in this artistic activity that has traditionally been attributed to them. In the first part of this work an overview of the geographical, historical and cultural context of the Grassfields of Cameroon is proposed, which correspond to the North West anglophone Province, while in the second part the ceramic production is presented mainly in two of the main manufacturing centers that interest this region. Among the authors who took an interest in and dealt with this theme, Silvia Forni investigates the role of ceramics in the Ndop Plain at Nsei and Babessi where, in different ways, the modeling procedures, cooking and decoration are closely related to the female essence in its biological and social function. The art of ceramics, studied in all its processes (chaîne operatoire) and technical and creative aspects, is configured as a tool to analyze socio-cultural dynamics, local meanings, relationships and gender identities, contributing to a broader and at the same time detailed reading of the various Grassfields societies and more generally, of different cultures of sub-Saharan Africa. Many sociologists and anthropologists highlight the importance of material culture in various societies and this traditional art of creating containers and pots in many African contexts, together with the transformations involved due to the comparison with modernity, is an example.

Le ricerche condotte negli anni da molti studiosi come antropologi e archeologi testimoniano l'antichità dell'arte ceramica nel continente africano e la preminenza del ruolo femminile in questa attività artistica che tradizionalmente è stata loro attribuita. Nella prima parte di questo lavoro viene proposta una panoramica del contesto geografico, storico e culturale dei Grassfields del Camerun, che corrispondono alla provincia anglofona nord-occidentale, mentre nella seconda viene presentata la produzione ceramica prevalentemente in due dei principali centri di fabbricazione che interessano quest'area. Tra gli autori che si sono interessati e che hanno trattato questo tema, Silvia Forni indaga il ruolo della ceramica nella Piana di Ndop presso Nsei e Babessi dove, in modi diversi, i procedimenti di modellazione, cottura e decorazione sono strettamente correlati all'essenza femminile nella sua funzione biologica e sociale. L'arte della ceramica, studiata in tutti i suoi processi (chaîne operatoire) e aspetti tecnici e creativi, si configura come strumento per analizzare le dinamiche socio-culturali, i significati locali, i rapporti e le identità di genere contribuendo ad una lettura più ampia e al contempo dettagliata delle varie società dei Grassfields e più in generale, di diverse culture dell'africa sub-sahariana. Molti sociologi e antropologi evidenziano l'importanza che riveste la cultura materiale nelle varie società e quest'arte tradizionale di creare contenitori e pentole in molti contesti africani, insieme alle trasformazioni che l'hanno riguardata dovute al confronto con la modernità, ne rappresenta un esempio.

CERAMICA, GENERE E SOCIETA' NEI GRASSFIELDS DEL CAMERUN

BERTONE, CHIARA
2019/2020

Abstract

Le ricerche condotte negli anni da molti studiosi come antropologi e archeologi testimoniano l'antichità dell'arte ceramica nel continente africano e la preminenza del ruolo femminile in questa attività artistica che tradizionalmente è stata loro attribuita. Nella prima parte di questo lavoro viene proposta una panoramica del contesto geografico, storico e culturale dei Grassfields del Camerun, che corrispondono alla provincia anglofona nord-occidentale, mentre nella seconda viene presentata la produzione ceramica prevalentemente in due dei principali centri di fabbricazione che interessano quest'area. Tra gli autori che si sono interessati e che hanno trattato questo tema, Silvia Forni indaga il ruolo della ceramica nella Piana di Ndop presso Nsei e Babessi dove, in modi diversi, i procedimenti di modellazione, cottura e decorazione sono strettamente correlati all'essenza femminile nella sua funzione biologica e sociale. L'arte della ceramica, studiata in tutti i suoi processi (chaîne operatoire) e aspetti tecnici e creativi, si configura come strumento per analizzare le dinamiche socio-culturali, i significati locali, i rapporti e le identità di genere contribuendo ad una lettura più ampia e al contempo dettagliata delle varie società dei Grassfields e più in generale, di diverse culture dell'africa sub-sahariana. Molti sociologi e antropologi evidenziano l'importanza che riveste la cultura materiale nelle varie società e quest'arte tradizionale di creare contenitori e pentole in molti contesti africani, insieme alle trasformazioni che l'hanno riguardata dovute al confronto con la modernità, ne rappresenta un esempio.
ITA
The research conducted over the years by many scholars such as anthropologists and archaeologists testify to the antiquity of ceramic art on the African continent and the pre-eminence of the female role in this artistic activity that has traditionally been attributed to them. In the first part of this work an overview of the geographical, historical and cultural context of the Grassfields of Cameroon is proposed, which correspond to the North West anglophone Province, while in the second part the ceramic production is presented mainly in two of the main manufacturing centers that interest this region. Among the authors who took an interest in and dealt with this theme, Silvia Forni investigates the role of ceramics in the Ndop Plain at Nsei and Babessi where, in different ways, the modeling procedures, cooking and decoration are closely related to the female essence in its biological and social function. The art of ceramics, studied in all its processes (chaîne operatoire) and technical and creative aspects, is configured as a tool to analyze socio-cultural dynamics, local meanings, relationships and gender identities, contributing to a broader and at the same time detailed reading of the various Grassfields societies and more generally, of different cultures of sub-Saharan Africa. Many sociologists and anthropologists highlight the importance of material culture in various societies and this traditional art of creating containers and pots in many African contexts, together with the transformations involved due to the comparison with modernity, is an example.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798410_tesibertone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.74 MB
Formato Adobe PDF
1.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27947