Nella società esistono diversi assi di potere che danno vita alle disuguaglianze sociali, che generano discriminazione e stigmatizzazione. Chi sono le persone colpite maggiormente da tali fenomeni? In questo lavoro si raccolgono le testimonianze di giovani che essendo omosessuali, avendo una disabilità o essendo donne, sono soggetti a molteplici forme di violenza. Ma quest'ultima ha tante sfumature diverse e viene vissuta quotidianamente da tutti, per cui esistono altre forme di disagio che non riguardano solo l'altro, il diverso, l'emarginato, ma anche il maschio bianco eterosessuale. Ognuno di noi ha quindi una storia da raccontare.
La paura e il coraggio di essere se stessi: analisi delle molteplici forme di violenza nella quotidianità.
SANTOVITO, LAURA
2019/2020
Abstract
Nella società esistono diversi assi di potere che danno vita alle disuguaglianze sociali, che generano discriminazione e stigmatizzazione. Chi sono le persone colpite maggiormente da tali fenomeni? In questo lavoro si raccolgono le testimonianze di giovani che essendo omosessuali, avendo una disabilità o essendo donne, sono soggetti a molteplici forme di violenza. Ma quest'ultima ha tante sfumature diverse e viene vissuta quotidianamente da tutti, per cui esistono altre forme di disagio che non riguardano solo l'altro, il diverso, l'emarginato, ma anche il maschio bianco eterosessuale. Ognuno di noi ha quindi una storia da raccontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857175_lapauraeilcoraggiodiesseresestessi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
650.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.15 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27925