La mia tesi si propone di analizzare come è stata veicolata, dopo l'avvento della presidenza di Donald Trump, l'idea della minaccia cinese nell'arena internazionale sotto la leadership americana. Verranno esposte quelle che sono le misure e le strategie adottate dagli Stati Uniti per contrastare l'ascesa cinese, affronterò il tema del ritorno della competizione delle grandi potenze e sottoporrò a un'accurata valutazione l'eventuale ipotesi di una futura e nuova guerra tra le due principali potenze.
La minaccia rappresentata dalla Repubblica Popolare Cinese secondo l'Amministrazione Trump
MACHETTI, CLARA
2019/2020
Abstract
La mia tesi si propone di analizzare come è stata veicolata, dopo l'avvento della presidenza di Donald Trump, l'idea della minaccia cinese nell'arena internazionale sotto la leadership americana. Verranno esposte quelle che sono le misure e le strategie adottate dagli Stati Uniti per contrastare l'ascesa cinese, affronterò il tema del ritorno della competizione delle grandi potenze e sottoporrò a un'accurata valutazione l'eventuale ipotesi di una futura e nuova guerra tra le due principali potenze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856328_laminacciarappresentatadallarpcsecondolamministrazionetrump.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
590.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27922