Questa tesi si pone come obiettivo quello di individuare eventuali collegamenti tra l'incidenza del Coronavirus in Italia, soprattutto in una delle regioni più colpite come la provincia Bergamo, e la capacità dei cittadini di rispettare le regole imposte dal Governo durante il lockdown, dal 9 marzo 2020 al 4 maggio 2020, un periodo in cui le limitazioni imposte erano molto stringenti, atte ad arrestare la diffusione del virus. Questa tesi non vuole essere illuminante da un punto di vista scientifico né tantomeno un attacco alle istituzioni che hanno regolamentato questo periodo così difficile, si limiterà a raccontare la progressiva regolamentazione e ad analizzare i dati forniti dal Viminale e dalla Prefettura di Bergamo per quanto riguarda le persone e gli esercizi commerciali controllati durante il periodo sopra citato e a fornirne una breve lettura.
La regolazione dei comportamenti individuali nella pandemia da COVID-19 e l'applicazione delle sanzioni durante il lockdown
CARRA, UMBERTO
2019/2020
Abstract
Questa tesi si pone come obiettivo quello di individuare eventuali collegamenti tra l'incidenza del Coronavirus in Italia, soprattutto in una delle regioni più colpite come la provincia Bergamo, e la capacità dei cittadini di rispettare le regole imposte dal Governo durante il lockdown, dal 9 marzo 2020 al 4 maggio 2020, un periodo in cui le limitazioni imposte erano molto stringenti, atte ad arrestare la diffusione del virus. Questa tesi non vuole essere illuminante da un punto di vista scientifico né tantomeno un attacco alle istituzioni che hanno regolamentato questo periodo così difficile, si limiterà a raccontare la progressiva regolamentazione e ad analizzare i dati forniti dal Viminale e dalla Prefettura di Bergamo per quanto riguarda le persone e gli esercizi commerciali controllati durante il periodo sopra citato e a fornirne una breve lettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862240_laregolazionedeicomportamentiindividualinellapandemiadacovid-19elapplicazionedellesanzioniduranteillockdown.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/27911