La polarimetria e' uno dei migliori strumenti disponibili per derivare le proprieta' fisiche degli asteroidi. Per lo studio di questi oggetti, si analizza la radiazione che si riceve alle lunghezze d'onda del visibile. Trattandosi di luce solare riflessa e diffusa dalla superficie dell'asteroide, essa si trova in uno stato di polarizzazione lineare parziale. Lo scopo di questo lavoro di tesi e' stato quello di effettuare una prima analisi dei dati ricavati recentemente nel corso di un programma di osservazioni polarimetriche ottenute nell'ambito di una collaborazione tra l'Osservatorio Astrofisico di Torino e l'Osservatorio di Nizza. Tale programma, chiamato CAPS (Calern Asteroid Polarimetric Survey) e' portato avanti alla stazione osservativa di Calern (Observatoire de la Côte d'Azur, Francia); ha avuto inizio nel 2016 ed e' ancora in corso. I risultati delle osservazioni, ad alcune delle quali ha partecipato anche lo scrivente, sono stati sottoposti ad un'analisi preliminare, che ha permesso di ricavare per molti oggetti nuove o piu' accurate stime di diversi parametri polarimetrici quali, ad esempio, il valore estremo di polarizzazione negativa o la pendenza della curva fase-polarizzazione. I risultati ottenuti, come nel caso di oggetti ad alta albedo, i Barbari, i membri di famiglie dinamiche e i Near-Earth Objects, costituiscono il primo passo di un'analisi piu' approfondita, che sara' dedicata allo sfruttamento di tali informazioni per ricavare stime affidabili di alcune proprieta' fisiche degli asteroidi, come l'albedo geometrica, difficili da ottenere per mezzo di altre tecniche osservative.

La Polarimetria per lo Studio di Asteroidi: Database di Calern

VENEZIANI, ANDREA
2019/2020

Abstract

La polarimetria e' uno dei migliori strumenti disponibili per derivare le proprieta' fisiche degli asteroidi. Per lo studio di questi oggetti, si analizza la radiazione che si riceve alle lunghezze d'onda del visibile. Trattandosi di luce solare riflessa e diffusa dalla superficie dell'asteroide, essa si trova in uno stato di polarizzazione lineare parziale. Lo scopo di questo lavoro di tesi e' stato quello di effettuare una prima analisi dei dati ricavati recentemente nel corso di un programma di osservazioni polarimetriche ottenute nell'ambito di una collaborazione tra l'Osservatorio Astrofisico di Torino e l'Osservatorio di Nizza. Tale programma, chiamato CAPS (Calern Asteroid Polarimetric Survey) e' portato avanti alla stazione osservativa di Calern (Observatoire de la Côte d'Azur, Francia); ha avuto inizio nel 2016 ed e' ancora in corso. I risultati delle osservazioni, ad alcune delle quali ha partecipato anche lo scrivente, sono stati sottoposti ad un'analisi preliminare, che ha permesso di ricavare per molti oggetti nuove o piu' accurate stime di diversi parametri polarimetrici quali, ad esempio, il valore estremo di polarizzazione negativa o la pendenza della curva fase-polarizzazione. I risultati ottenuti, come nel caso di oggetti ad alta albedo, i Barbari, i membri di famiglie dinamiche e i Near-Earth Objects, costituiscono il primo passo di un'analisi piu' approfondita, che sara' dedicata allo sfruttamento di tali informazioni per ricavare stime affidabili di alcune proprieta' fisiche degli asteroidi, come l'albedo geometrica, difficili da ottenere per mezzo di altre tecniche osservative.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761499_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27883