The term malingering describes the intentional production of feigned physical or psychological symptoms, or grossly exaggerated, motivated by external incentives, such as obtaining financial compensation or evading criminal prosecution. This dissertation introduces and discusses the scientific literature on malingered post-traumatic stress disorder, with special focus on strategies and tools used in the assessment to evaluate the credibility of the presentation. Afterwards, our experimental research results are discussed: we considered the discriminative effectiveness of Personality Assessment Inventory and Inventory of Problems-29 between subjects who answer honestly and post-traumatic stress disorder simulators in an Italian sample.

Il termine malingering descrive l'intenzionale produzione di sintomi fisici o psichici falsi, o grossolanamente esagerati, motivata da incentivi esterni, come ottenere risarcimenti economici o eludere procedimenti penali. L'elaborato intende presentare e discutere la letteratura scientifica sul malingering in caso di disturbo da stress post-traumatico, con un'attenzione particolare alle strategie e agli strumenti utilizzati nell'assessment per valutare la credibilità di quanto riportato dall'esaminato. In seguito, vengono esposti i risultati del nostro studio sperimentale, volto a valutare l'efficacia discriminativa del Personality Assessment Inventory e dell'Inventory of Problems-29 tra soggetti che rispondono in modo onesto e simulatori del disturbo da stress post-traumatico in un campione italiano.

Il malingering in caso di disturbo da stress post-traumatico

VIBERTI, ALBERTO
2019/2020

Abstract

Il termine malingering descrive l'intenzionale produzione di sintomi fisici o psichici falsi, o grossolanamente esagerati, motivata da incentivi esterni, come ottenere risarcimenti economici o eludere procedimenti penali. L'elaborato intende presentare e discutere la letteratura scientifica sul malingering in caso di disturbo da stress post-traumatico, con un'attenzione particolare alle strategie e agli strumenti utilizzati nell'assessment per valutare la credibilità di quanto riportato dall'esaminato. In seguito, vengono esposti i risultati del nostro studio sperimentale, volto a valutare l'efficacia discriminativa del Personality Assessment Inventory e dell'Inventory of Problems-29 tra soggetti che rispondono in modo onesto e simulatori del disturbo da stress post-traumatico in un campione italiano.
ITA
The term malingering describes the intentional production of feigned physical or psychological symptoms, or grossly exaggerated, motivated by external incentives, such as obtaining financial compensation or evading criminal prosecution. This dissertation introduces and discusses the scientific literature on malingered post-traumatic stress disorder, with special focus on strategies and tools used in the assessment to evaluate the credibility of the presentation. Afterwards, our experimental research results are discussed: we considered the discriminative effectiveness of Personality Assessment Inventory and Inventory of Problems-29 between subjects who answer honestly and post-traumatic stress disorder simulators in an Italian sample.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819918_lgtesivibertialberto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 827.62 kB
Formato Adobe PDF
827.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/27876